FORUM Associazione A.M.C. - Leggi argomento - Lenti aberrometriche

 




Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Lenti aberrometriche 
Autore Messaggio
Utente attivo
Utente attivo

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 13:44
Messaggi: 84
Messaggio 
Era esattamente ciò che intendevo, mi hai tolto le parole di bocca.

@Talpa: Non voglio fare pubblicità ad un ottico pittosto che a un'altro, ma sul tuo discorso della miopia e del range di diottrie devo eccepire a tuo favore (spero di ricordare bene) che l'ottico di Milano mi ha detto che quei valori erano datati e se non mi sbaglio era proprio sulla sfera che avevano incrementato di più il range. Tutto ciò per consigliarti di informarti meglio sullo stato attuale delle cose.

Ciao, ciao!


lunedì 17 dicembre 2007, 17:11
Profilo
Fondatore AMC
Fondatore AMC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:28
Messaggi: 970
Località: malcesine (Verona)
Messaggio 
Cita:
Infine non vorrei abusare della pazienza di max, ma come ciliegina sulla torta gli consiglierei di completare la sua futura recensione sui pro e sui contro di tali lenti con la descrizione della sua situazione (stadiazione, apice, area gradazione Cyl e Sph) in modo tale da mettere gli utenti in condizione di valutare anche se solo per grandi linee la loro compatibilità.


Sarebbe ottimo poter avere qualche "numeretto" con cui confronatarsi e magari pure una scansione della topografia .....


ed e propio qui che volevo i miei polli :D :D :D :D
le mie mappe sono già disponibili sul sito da un paio d'anni 3 per occhio di 3 anni differenti, l'ultima risale al 2005
che poi sono la coppia delle mie ultime del 2007 :twisted: :twisted:

:D :D credevate davvero che ci soffre di ossessioni maniacali conpulsive potrebbe dimenticare un dato così rilevante.... :D :D

cmq per riassumere
od ck secondo stadio iniziale
os artigmatismo leggermente irregolare.
prima del ck già astigmatico e ipermetrope
od 2 diottrie os 3 diottrie
ipermetropia circa 2.5.

Cita:
riguardo alla stabilità del kono, che è notoriamente poco facile da valutare vista la variabilità da un individuo all'altro, viene dato il consiglio di aspettare almeno un tempo minimo prima di farsi le lenti? e se sì, in che numero di anni (dubito che si parli di mesi..) è quantificato questo periodo?


non voglio rattristarti ma praticamente mai :cry: :cry: :cry:
dopo 7 anni di stadilità non ho ancora trovto un oculista che mi possa garantire che il mio ck non si evolverà...... in un calcolo di propabilità
sono abbastanza fortunato per quello che riguarda una spaventosa evoluzione ma per quelloche riguarda leggerissime modificazioni.....bee :oops:

ma come dicevo prima ......

Cita:
ma se funzionassero anche solo per 6 mesi e dopo notassi cambiamenti mi farei il ccl e un nuovo paio di lenti.......


per un pò di anni sarei al sicuro.

:shock: ps. potessi anche io aspettare buone recensioni su queste lenti lo farei ........ma quello che non ho mai capito di questo forum è come mai ci sono sempre mille domande ma mai una risposta.

il primo topic sulle lenti aberometriche l'ho aperto io circa 2 anni fa quando nessuno ancora sapeva cosa fossero, fino ad adesso con altri topic aperti sempre su questo argomento l'unico commento che ho letto è
che il migliore amico di un mio amico dice che ci vede bene........
permettetemi ....ma vaff :D :twisted: :roll: non a quello che ha scritto questo messaggio che a cercato di fare del suo meglio ma a tutti quelli che non condividono le esperienze :shock:

avevo smesso di scrivere perchè di fondo non avevo più niente da dire.......se non rispondere alle solite domande generiche in cui il mio amico pa36 fa sicuramente un lavoro miglire di me.

ma fin0 alla fine di questo lungo capitolo non vi abbandonerò :D :D
poi sparirò per un altro paio di anni o fino a quando sarò costretto
a sperimentare qualcosa di diverso .....be allora verrò a raccontarvi anche di questo.

_________________
Massimo


Ultima modifica di max il martedì 18 dicembre 2007, 15:39, modificato 1 volta in totale.



martedì 18 dicembre 2007, 14:41
Profilo
Guru
Guru

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 12:51
Messaggi: 1505
Località: Firenze
Messaggio 
Ciao max....non ho capito.....perche' sei sparito? :roll:

_________________
" avere la serenità per accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio e la forza per cambiare quelle che posso cambiare e la
saggezza per conoscere la differenza tra le une e le altre e intravedere le
scelte dove pensavo non ce ne fossero.”


martedì 18 dicembre 2007, 15:04
Profilo
Affezionato
Affezionato
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03
Messaggi: 682
Località: Senza Fissa dimora
Messaggio 
@Max : non riesco a trovare le tue mappe sul sito.
Purtroppo hai ragione, di queste lenti izon non si trova nessuna testimonianza diretta (nemmeno all'estero per quanto ho cercato io), solo cose per sentito dire o qualche testimonianza da parte di ottici (sul forum di optostaff.it) che va sempre presa con le molle.
Facci sapere come va e quanto riuscirai a vederci, io prima di mettermi a macinare km e spendere soldi per due vetri che userei solo a casa per leggere e per eventuali "no lac" forzati dovuti a mappe e/o controlli vari ci pensero' molto, ma molto bene.

_________________
Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino
KK Optometrist / Contact Lens Praticioner
LA MIA TESI

KK surfer
http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/
impossibile is nothing !

---


martedì 18 dicembre 2007, 15:32
Profilo WWW
Fondatore AMC
Fondatore AMC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:28
Messaggi: 970
Località: malcesine (Verona)
Messaggio 
Cita:
@Max : non riesco a trovare le tue mappe sul sito.


galleria..... mappe utenti .... max

Cita:
Ciao max....non ho capito.....perche' sei sparito?


Cita:
avevo smesso di scrivere perchè di fondo non avevo più niente da dire.......se non rispondere alle solite domande generiche in cui il mio amico pa36 fa sicuramente un lavoro miglire di me.


cosa non si capisce di questa frase........ non avevo niente di nuovo da dire che non avevo già espresso decine di volte in centinaia di topic
differenti. insomma perdere del tempo per dare qualche info difficile da reperire mi può motivare ma rigirare sempre la stessa minestra mi aveva ormai esaurito.

_________________
Massimo


martedì 18 dicembre 2007, 15:56
Profilo
Guru
Guru

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 12:51
Messaggi: 1505
Località: Firenze
Messaggio 
Hai optato per la scelta piu' semplice :wink: andarsene....
Discutibile direi :roll:

_________________
" avere la serenità per accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio e la forza per cambiare quelle che posso cambiare e la
saggezza per conoscere la differenza tra le une e le altre e intravedere le
scelte dove pensavo non ce ne fossero.”


martedì 18 dicembre 2007, 17:46
Profilo
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 17:04
Messaggi: 2165
Messaggio 
Cita:
ok.... ve lo dico ..... me li sono comprati


Ok ve lo dico..... ci avrei scommesso le mie cornee sgarrupate che tu lo avresti fatto ....... :lol: :lol:



Cita:
immagini bene certo che questo anno mia figlia a cominciato la scuola per cui ho dovuto accorciare a sole 5 settimane


Vola il tempo eh?? :lol: :? ci eravamo lasciati che frequentava ancora l'asilo.... spero vivamente che la prossima tua apparizione non si concretizzi quando la piccola frequenterà già il primo ginnasio.... 8) 8) :lol:

Cita:
con luce solare naturale il miglioramento si vede meno
il grosso del miglioramento si dovrebbe avere con luce artificale e di notte




Perdonami ma è più forte di me... sai che per antonomasia devo fare l'avvocato del diavolo.... :? :?

Non riesco proprio a capire secondo quale algoritmo logico queste lenti possano adattarsi alle varie condizioni di luce, dato che i movimenti del foro pupillare seguono regole del tutto soggettive che sono condizionate da una enorme quantità di fattori... :roll: (fissazione, vizi rifrattivi, distanza dal punto di osservazione, angolazione, stereopsi etc etc).

Cita:
od ck secondo stadio iniziale
os artigmatismo leggermente irregolare.


Cita:
in sostanza mi viene detto che sicuramente avrò un buon miglioramento in entrambi gli occhi


Viste le condizioni del tuo occhio sn è lecito aspettarsi (date le aspettative suscitate dal mercato sulle lenti fotoniche 8) molto di più di un buon miglioramento....


Cita:
mi si fa presente che a un lievissimo mutamento
del ck gli occhiali dovrei cambiarli perchè se con una lente tradizionale,
magari non noterei la differrenza con questa che è propio perchè fatta su misura pasta pocchissimo per renderla inefficace.
si parla


Questo mi pare un grosso limite.... un vero guaio visti i costi abbastanza proibitivi per il tartassato medio italiano... :lol:

Cita:
faccio presente un altra volta l'importanza per me di migliorare la qualità visiva, sopporterei anche di aver difficoltà a tenerli in movimento ma se funzionassero bene ..... e dico bene..... anche solo per quando sono al
pc, quando guardo la televisione o leggo un libro..... mi potrei ritenere soddisfatto........


Pienamente d'accordo... solo faccio notare lo scollamento che esiste fra dimensioni dell'offerta e reali caratteristiche del prodotto...

Cita:
adesso cerco di non pensarci ma cispero molto.......
se vi interessa vi tengo aggiornati appena rientro in italia vi possa postare
i valori di aberrazioni registrati dal loro macchinario, pe farvi capire come riconosce e suddivide le aberrazioni


Certo che ci interessa!! :wink:

Cita:
a loro dire mentre noi possiamo notare una buona differenza di qualità visiva chi ha comuni difetti di vista che un occhiale tradizionale riesce a compensare noterà meno il miglioramento


Mi pare una affermazione scontata ed ovvia...
Più che il grado di efficacia della correzione temo che cambino le aspettative del paziente...

Cita:
credevate davvero che ci soffre di ossessioni maniacali conpulsive potrebbe dimenticare un dato così rilevante....


Bene bravo max!! :lol: la constatazione della consapevolezza del proprio stato patologico è la pietra miliare sulla strada impervia della definitiva guarigione!! 8) 8) :lol:

Cita:
ps. potessi anche io aspettare buone recensioni su queste lenti lo farei ........ma quello che non ho mai capito di questo forum è come mai ci sono sempre mille domande ma mai una risposta.



E mi introdusse fra le dolenti note... 8) 8) :lol:
questa parte ha un forte odore acre di velata pertinente polemica e l'aspetto fisico del classico " sasso in piccionaia"...

Sai che sono restio ad alzarmi in volo e tentare la fuga quando il clima muta velocemente da mite ed amichevole in avverso...

Non credi che sia una conseguenza inevitabile di una corrente di pensiero opportunistica e provinciale... per la quale l'unica meta importante da raggiungere, rimane la soddisfazione delle proprie esigenze, ignorando consapevolmente il sano principio della reciprocità che dovrebbe invece guidare ogni azione che ambisca alla definizione di sociale?.

E condividendo quanto sopra non è facile dedurre che arruolarsi nelle fila dell'esercito dei "passivi per scelta" ha il solo effetto di aumentare la distanza tra cio che è "l'essere" e ciò che vorremmo che fosse??.

Cita:
avevo smesso di scrivere perchè di fondo non avevo più niente da dire.......se non rispondere alle solite domande generiche in cui il mio amico pa36 fa sicuramente un lavoro miglire di me.


Non saprei se definire questo, grazia o tedio a morte... ti confesso che alcuni giorni il limite fra le due condizioni è facilmente confondibile...

Ma ho contribuito al concepimento di questo nostro figlio (e non è stata come spesso capita una gravidanza indesiderata) , l'abbiamo fortemente voluto e cercato, ricordo ancora il suo primo vagito urlato in faccia allo scetticismo del pessimista di turno , ho visto muovere timidamente i suoi primi passi verso il mondo reale, imparare ad interagire con gli altri e a rispettarli, ne ho curato le ferite quando per impeto di gioventù è tornato a casa, dopo le battaglie che forse non avrebbe dovuto mai intraprendere,
ne ho condiviso i dolori e le passioni, spesso senza ricevere molto in cambio. Come te, come tutti, sono stato tentato molte volte di lasciarmi andare alla deriva come un fiume di materiale inerte, per scomparire quasi inosservato, passivamente, senza sussulti, semplicemente abdicando.
Nella speranza che chi venisse dopo riuscisse "di più"e " meglio" diquanto non avessi fatto io...
Ma col tempo è maturata in me la consapevolezza che "dopo" c'è il poco o addirittura il nulla... e che se tutti decidessimo di abbandonare questo figlio disgraziato al suo destino la sua sorte sarebbe segnata....

Io sopravviverei comunque, tu meglio di me e di molti altri mi pare di capire, la massa dei frequentatori inattivi tornerebbe forse a scocciare i propri specialisti per ogni comprensibile dubbio, ricevendo in molti casi risposte superficiali e sommarie.
Dopo qualche tempo nessuno ricorderebbe neanche la nostra esistenza.
e la luce che abbiamo acceso qualche anno fa si spegnerebbe sul nostro mondo.


Poi quando ho qualche minuto a disposizione non manco di nutrire la mia insaziabile condizione di malato di curiosità... e mi imbatto in questa risposta:

sarebbe utile avere la sua topografia corneale
per darle un giudizio obiettivo sul grado di cheratocono da cui è affetto.
A Padova può andare da prof.Diego Micochero uno dei maggiori esperti di questa patologia, perlatro ora c'èl'importante novità terapeutica del cross linking corneale con la riboflavina...
e poi c'è anche un utilissimo sito italiano , mi pare sia cheratocono .it
troverà informazioni davvero interessanti
SUO
PROF .LUIGI MARINO

Allora le nuvole lentamente si diradano, e scopro nell'azzurro del cielo che quel "nulla più da dire " a cui accenni tu, forse è moltissimo, più di quanto oggi riusciamo a quantificare.

E solo immaginare quello che potrebbe essere oggi, e quello che forse potrebbe essere domani questo figlio troppo rinnegato, diventa il mio carburante propulsivo. Quindi scelgo di restare a bordo, anche se spesso la navigazione è monotona, e il mare che ho intorno perde il suo azzurro, assumendo i colori grigi e cupi di chi confonde la gioia del fare con il gusto di ricevere...

ti auguro buone feste massimo... :)

_________________
Io se fossi Dio
Non avrei fatto gli errori di mio figlio
e sull’amore e sulla carità
Mi sarei spiegato un po’ meglio.


mercoledì 19 dicembre 2007, 13:16
Profilo
Socio AMC
Socio AMC
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 12:17
Messaggi: 1292
Località: PISA provincia
Messaggio 
PA sei un mito!!!!!

_________________
Maria
CHERATOCONO
La più perduta delle giornate è quella in cui non si è riso.


mercoledì 19 dicembre 2007, 15:42
Profilo
Fondatore AMC
Fondatore AMC
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 marzo 2005, 14:40
Messaggi: 163
Località: Bologna
Messaggio 
vermente toccante pa36........dico sul serio e non con la volontà di schernirti.
comunque, farei ritornare il discorso sui binari del topic, altrimenti tutti i tuoi buoni propositi sull'utilità del forum svaniscono.

Occorrerebbe approfondire il problema circa la diversa efficacia di queste lenti al mutare della luce (naturale vs artificiale), perchè se è pur vero quello che dice pa36, è anche vero che visitando il sito della casa produtrice delle lenti c'è molta enfasi sui vantaggi offerti quando l'illuminazione è artificiale (sono consapevole che il sito ha tutto l'interesse a ingigantire la questione, però se fa questa differenza un motivo ci dovrà essere).
Ora mi metto un pò all'opera per cercare eventuali studi clinici condotti su queste lenti e magari li posso mandare a qualcuno più esperto di me nel leggere e interpretare i parametri ottici, (io mi occupo di farmacologia).
A presto

un ultimo appello: MAX Non ti scordar di noi!!


mercoledì 19 dicembre 2007, 15:54
Profilo
Guru
Guru
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 22:10
Messaggi: 1511
Località: Lido di Ostia
Messaggio 
pa a te gli oculisti ti fanno un baffo :twisted:

_________________
Alby 25 anni Roma


mercoledì 19 dicembre 2007, 17:55
Profilo
Utente attivo
Utente attivo

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 13:44
Messaggi: 84
Messaggio 
Siiiiiiii!
Scusate non centra niente con tutto il discorso, ma dopo mille messaggi che ho letto di pa36 posso finalmente dire che ha fatto un errore:

Non esiste il primo ginnasio, esiste solo il IV e il V ginnasio, poi c'è I, II, III liceo.
E' proprio vero, nessuno è perfetto.
Ora quasi mi verrebbe da cancellare quanto con sano spirito burlesco ho scritto per il timore che, da una battuta per farci TUTTI anche una singola risata (cosa che mi succede spesso quando qualcuno mi riprende senza malizia), nasca una polemica, per cui spero che lo scherzo sia riuscito.

Adesso a parte gli scherzi vorrei postare la mia modesta opinione sulle ultime cose dette su questo argomento: io non nascondo di avere perplessità su queste lenti di minor entità rispetto a tutti gli altri, sicuramente le mie sono dovute allo scetticismo congenito più che alla conoscenza dell'ottica. Tuttavia mi sento di dire che secondo me l'unico modo per dire se funzionano o no è provali..... E quì direte che ho scoperto l'acqua calda, e avrete anche ragione, tuttavia c'è perlomeno un vantaggio o un minor danno in questa faccenda, che in altre come la MiniARK o il trapianto o il CCL non c'è, ovvero che nel caso non funzionassero avremmo buttato solo (per dire) i soldi. Certo non è che buttare 1000 euro faccia piacere, e non pensate che sia tanto abbiaente a considerarla una cifra irrisoria, ma non poche volte abbiamo letto o ascoltato di persone che hanno buttato 5-6-10000 €uro per stare poi peggio.

In ultimo, prima di salutarvi, concludo promettendo che non appena i 6 mesi post-CCL saranno scaduti io (per disperazione) li farò comunque, anche se max dovesse dire che non valgono un c...o. Quanto ci sarà un'altra testimonianza.

Un saluto a tutti!!!

PS: per quanto riguarda lo scherzare in genere qualcuno mi spiega come cacchio si mettono le emotions, in modo da rendere l'idea del tono che si usa?
Preciso che cliccandoci sopra mi appaiono solo delle combinazioni di lettere in un punto definito del foglio.


Di nuovo ciao a tutti!!


mercoledì 19 dicembre 2007, 22:35
Profilo
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 17:04
Messaggi: 2165
Messaggio 
:shock: :shock: :shock: :idea: :?: :?:

Cita:
Siiiiiiii!
Scusate non centra niente con tutto il discorso, ma dopo mille messaggi che ho letto di pa36 posso finalmente dire che ha fatto un errore


se facessi veramente un solo errore su mille potrei concedermi il lusso di vivere di prepotenza.... :? :lol:




""La classe IV Ginnasio è la classe iniziale del Liceo Classico, ma mantiene una numerazione che risale a tempi antecedenti alla riforma Gentile del 1923, quando la scuola media si articolava su cinque anni di Ginnasio seguiti da tre anni di Liceo.""

abbiamo ragione entrambi.... tu:perchè per correttezza etimologica avrei dovuto scrivere IV ginnasio......

io: perchè la IV ginnasio altro non è in realtà che il primo anno del liceo classico...

comunque potrei facilmente dilungarmi in piroette e giochi di prestigio riuscendo a dimostrarti che nel contesto di quella frase era forse più adatto usare la mia forma erronea...ma l'argomento si addice più al ck bar che a questo interessante topic... (dunque mi scuso con tutti per aver divagato).
quindi ammetto l'errore e ne faccio tesoro: hai vinto tu... chino la testa e bacio la spada che mi ha trafitto....


anche se sono quasi certo che ai tempi (ormai lontanucci) del liceo fosse usanza ampiamente condivisa (e non solo dagli studenti) usare ginnasio per descrivere l'intero quinquennio di studi...

Cita:
Ora quasi mi verrebbe da cancellare quanto con sano spirito burlesco ho scritto per il timore che, da una battuta per farci TUTTI anche una singola risata (cosa che mi succede spesso quando qualcuno mi riprende senza malizia), nasca una polemica, per cui spero che lo scherzo sia riuscito.


in realtà sono offeso ed indignato anche se non lo mostro facilmente 8) .... quindi dormi preoccupato d'ora in poi.....avrò la mia vendetta in questa o in un'altra vita ricorda... :lol: :lol: :twisted:



nessuno è perfetto è vero... ma voi siete veramente incontentabili!! :lol: :lol

_________________
Io se fossi Dio
Non avrei fatto gli errori di mio figlio
e sull’amore e sulla carità
Mi sarei spiegato un po’ meglio.


giovedì 20 dicembre 2007, 0:06
Profilo
Guru
Guru
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58
Messaggi: 1404
Località: Parma
Messaggio 
pa36 ha scritto:

anche se sono quasi certo che ai tempi (ormai lontanucci) del liceo fosse usanza ampiamente condivisa (e non solo dagli studenti) usare ginnasio per descrivere l'intero quinquennio di studi...

:lol


per correttezza di informazioni (scusate se sono anch'io OT) ai tempi di mia nonna (e non so bene fino a quando) dopo la quinta elementare non c'erano le medie unificate, ma diverse scuole da nomi strani, tra cui un tipo era proprio il ginnasio
La prima ginnasio corrispondeva così all'attuale prima media.
La nomenclatura Iv e V ginnasio è rimasta nel nome delle classi del biennio del liceo classico...

_________________
Machi


giovedì 20 dicembre 2007, 9:57
Profilo
Fondatore AMC
Fondatore AMC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:28
Messaggi: 970
Località: malcesine (Verona)
Messaggio 
prima di tutto perdo un secondo per salutare giorgio (pa 36)

Cita:
vermente toccante pa36........dico sul serio e non con la volontà di schernirti.


se avessi ancora qualcosa di simila ad una coscenza saresti sicuramente riuscito a toccarla :D :D :D lo considero il miglir be ritornato che potevo aspettarmi.

tornando alle tematiche attuali mi permetto di provare ad esporti come me la sono ragionata con i pochi dati che ho in mano

Cita:
non riesco proprio a capire secondo quale algoritmo logico queste lenti possano adattarsi alle varie condizioni di luce, dato che i movimenti del foro pupillare seguono regole del tutto soggettive che sono condizionate da una enorme quantità di fattori... (fissazione, vizi rifrattivi, distanza dal punto di osservazione, angolazione, stereopsi etc etc).



il fatto che siano particolarmente adatte in luce artificale e di notte io non la vedo come un adattamento delle lenti alla luce ma semplicemente il fatto che molte delle aberrazioni di cui siamo soggetti si presentano solamente con determinati condizioni di luce.
poniamo con un esempio teorico che il nostro occhio sia soggetto a 3 tipi di aberrazione 2 delle quali con una forte luminosità vengano attenuate
visibilmente, infatti se siamo all'aperto con molta luce la nostra vista migliora di parecchio, ( io personalmente se sono in piscina sotto il sole
riesco a leggermi un libro (anche se male) senza occhiali .....con gli occhiali non dico di di vederci benissimo ma gran parte delle abberazioni
vengono notevolmente ridotte......
mentre se la sera prima di dormire cerco di leggermi qualche riga nel
letto con una luce soffusa dall'occhio sinistro non riesco neanche a distinguere una lettera ....nemmeno con gli occhiali
ora calcolando che le lenti riescano a risolvere l'80% di ogniuna di queste aberrazioni, di giorno con luce solare avremmo un miglioramento complessivo in percentuale molto minore che con luce artificale,

in conclusione la differenza non la fa la lente ma il fatto che molte delle aberrazione che correggono le lenti sono già corrette dalla luce intensa
mentre compaiono con luci artificiali soffuse per qui il pieno lavoro lo fanno in queste determinate condizioni.

calcolando che percentuali e abberrazioni sono solo esempi teorici e servivano solo per spiegare un concetto, ho fatto questo ragionamento totalmente empirico per infastidire pa36 che quando mi faccio prendere da deliri teorici senza avere dati oggettivi si fa venire l'orticaria.

Cita:
viste le condizioni del tuo occhio sn è lecito aspettarsi (date le aspettative suscitate dal mercato sulle lenti fotoniche molto di più di un buon miglioramento....


sono 7 anni che ormai non vedo più bene (a volte mi rattristo pensando che quasi non ricordo neanche più cosa voglia dire veder bene)finche non le provo non voglio assolutamente illudermi che qualcuno ha inventato un paio di lenti che mi permetta di tornare indietro nel tempo di 7 anni :cry: :cry: però :roll: :roll: non si possono comandare i sogni :oops: :oops:

Cita:
questa mi pare un grosso limite.... un vero guaio visti i costi.
abbastanza proibitivi per il tartassato medio italiano...



quando ci siamo conosciuti per i primi stadi del ck non c'era niente ora queste lenti e il ccl sono arrivati praticamente insieme ........
non sembra l'abbiano fatto apposta :?: :?:

Cita:
pienamente d'accordo... solo faccio notare lo scollamento che esiste fra dimensioni dell'offerta e reali caratteristiche del prodotto...


prima di rispondere a questa mi riservo il diritto di provarli :shock:

Cita:
In ultimo, prima di salutarvi, concludo promettendo che non appena i 6 mesi post-CCL saranno scaduti io (per disperazione) li farò comunque, anche se max dovesse dire che non valgono un c...o. Quanto ci sarà un'altra testimonianza.



una testimonianza non fa statistica (metti che per sfiga ti sbagliano l'asse :oops: )per cui condivido il tuo punto di vista,
fino a quando non ci saranno un numero rilevante di testimonianze non potremmo tirare le somme ....ma per ora è bene cominciare :lol: :lol:

in ultimo
Cita:
Hai optato per la scelta piu' semplice andarsene....
Discutibile direi

:D :D :D chiaramente discutiblie :D :D :D

_________________
Massimo


giovedì 20 dicembre 2007, 16:09
Profilo
Fondatore AMC
Fondatore AMC
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2005, 13:28
Messaggi: 970
Località: malcesine (Verona)
Messaggio 
tanto per dare un pò di rilievo all'abberrometro (Z-VIEW della OPHTHONIX) che serve per rilevare i dati che si usano per creare le lenti, ho trovato una relazione
del 5° congresso internazionale SOI tenutosi a roma dal 23 al 26 maggio di questo anno.

Cita:
C41 PRECISIONE E RIPETITIVITÀ A CONFRONTO TRA DUE ABERROMETRI A FRONTE D’ONDA: Z-VIEW E
WAVESCAN
D. Capobianco, V. Carbone, V. Russo
ASL NA 1 P.S.I. Napoli Est
Scopo del lavoro: valutare e confrontare la precisione e la ripetitività tra un aberrometro a fronte d’onda basato
su reticolo diffrattivo tipo Talbot (Z-VIEW della OPHTHONIX) e uno a fronte d’onda tipo Hartmann (WAVESCAN
della VISX). Materiali e metodi: 50 occhi con errore rifrattivo tra -7 e +10 D. Sono stati esaminati con
cinque misurazioni consecutive con ciascun aberrometro. Risultati: nella misurazione delle aberrazioni dal 3°
al 6° ordine la media degli errori RMS è stata di 0,24 micron per Z-View e di 0,30 micron per Wavescan; la
deviazione standard delle cinque misurazioni è stata rispettivamente di 0,006 e di 0,008 microns. Entrambi gli
aberrometri hanno dato un’eccellente correlazione nella misurazione delle aberrazioni di basso ordine con differenza
non statisticamente significativa. Conclusioni: l’aberrometro Z-View è risultato in possesso di un’ottima
precisione e ripetitività per le aberrazioni di basso e di elevato ordine. Il minor costo e la possibilità di dare
indicazioni attualmente per la costruzione di lenti a tempiali e nel prossimo futuro di lenti a contatto “personalizzate”,
ne fanno uno strumento diagnostico molto utile.


be ...... in primo luogo non ne parlano male.....ma dato ancor più incoraggiante è che ne parlino e lo abbiano testato.

_________________
Massimo


venerdì 21 dicembre 2007, 8:02
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Copyright 2004-2010 ASSOCIAZIONE MALATI CHERATOCONO ONLUS © A.M.C.
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it