Autore |
Messaggio |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
Sinceramente casi di Herpes nn me ne sono mai capitati.
Ho alcuni trapianti su cui son state fatte delle applicazioni e una mia amica ha dovuto fare 2 trapianti a causa dell'acantameba.
Mi spiace ma di + nn so dirti.
|
giovedì 10 gennaio 2008, 19:46 |
|
 |
machi
Guru
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58 Messaggi: 1404 Località: Parma
|
no problem, era solo per sentirmi in compagnia...ma forse è meglio sentirsi speciali...
visto che ci siamo, le lac sui post-trapianto come vanno? io ho 29 anni quindi quello che mi interessa sapere è se posso sperare di mettere una lente su quella cornea per un buon numero di anni senza complicazioni...
_________________ Machi
|
giovedì 10 gennaio 2008, 19:53 |
|
 |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
Scusa Machi ma nn ricordo la tua mappa ma dal tuo profilo mi son fatto una certa idea.
In tutta franchezza l'applicazione di una lente su un trapianto è una bella scommessa. Solitamente gli astigmatismi dovuti alle suture sono una rogna e bisogna fare diversi tentativi per capire in che senso orientare l'applicazione. La cosa importante è mantenere costantemente sotto controllo la bio fisiologia dell'inesto e della cornea ospite.
Cmq si possono ottenere dei buoni livelli di visus e di confort...
mi spiace di + nn so dirti....bisogna aver pazienza e provare un po' !!!
|
giovedì 10 gennaio 2008, 20:21 |
|
 |
machi
Guru
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58 Messaggi: 1404 Località: Parma
|
io la lac con buon livello di visus e comfort per ora ce l'ho (la mia mappa era quella su cui hai fatto i complimenti all'applicatore perchè nn era facile su un astigmatismo così), quello che volevo capire è se adesso che l'ho trovata (con molta pazienza effettivamente) posso stare un po' più tranquilla...
_________________ Machi
|
giovedì 10 gennaio 2008, 20:39 |
|
 |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
CRIBBIO  !!!!! scusa ....mi sto rincretinendo ..... hai ragiona ma come no.
Certo che puoi star tranquilla....anke se l'astigmatismo è molto alto hai avuto cmq fortuna con colui che ha saputo gestire le suture e soprattutto con chi ti ha messo la lente sull'occhio.
Consiglio ovviamente controlli almeno semestrali e gestine impeccabile della lente e poi..........
E QUI SPERO DI NN SCATENARE L'INFERNO: pretendi i parametri costruttivi della tua lente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
giovedì 10 gennaio 2008, 23:47 |
|
 |
giuverd71
Utente attivo
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 12:51 Messaggi: 69
|
Buongiorno Mrx,
come promesso posto le mappe: la prima è un controllo medico fatto a luglio 2007, l0occhio con gli anellini è il Dx e avevo tolto le lac da qualche giorno.
La seconda è di ieri e come da te consigliato le lac le avevo tolte solo da pochi minuti.
1)
2)
Ho avuto comunque una bella sorpresa.... nell'occhio Dx, quello degli anelli, c'è una zona di disepitelizzazione porbabilmente dovuta alla lac ed il fastidio che provavo era certamente questo.
Ora resta da chiarire se è stato un fatto casuale (io non ci credo) opppure la dinamica della lente non è più quella di prima e questo ha provocato l'abrasione.
Adesso starò qualche giorno "come un cieco" e poi vedremo il da farsi.
Per la cronaca sto instillando dello XANTERNET 4 volte al gg x 65 g..
Spero che le mappe si possano confrontare, io da profano le cedo così diverse.
Sempre grazie per la cortesia.
_________________ Giuseppe
|
venerdì 11 gennaio 2008, 9:15 |
|
 |
machi
Guru
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58 Messaggi: 1404 Località: Parma
|
cosa intendi per parametri costruttivi di preciso?
potrebbero essere questi per caso? tipo: Xo reverse; sfera: -0,5; d.tot: 10,20; r.b.: 8,50?
ho anche un'altra domanda: secondo te è normale che mi abbiano detto che la mia lente dopo un anno va cambiata o in questo il mio contattologo si è fatto prendere dal lato commerciante? qui sul forum si sentono idee diverse sulla durata delle lac...
_________________ Machi
|
venerdì 11 gennaio 2008, 9:16 |
|
 |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
 |  |  |  | giuverd71 ha scritto: Buongiorno Mrx, come promesso posto le mappe: la prima è un controllo medico fatto a luglio 2007, l0occhio con gli anellini è il Dx e avevo tolto le lac da qualche giorno. La seconda è di ieri e come da te consigliato le lac le avevo tolte solo da pochi minuti. 1)  2)  Ho avuto comunque una bella sorpresa.... nell'occhio Dx, quello degli anelli, c'è una zona di disepitelizzazione porbabilmente dovuta alla lac ed il fastidio che provavo era certamente questo. Ora resta da chiarire se è stato un fatto casuale (io non ci credo) opppure la dinamica della lente non è più quella di prima e questo ha provocato l'abrasione. Adesso starò qualche giorno "come un cieco" e poi vedremo il da farsi. Per la cronaca sto instillando dello XANTERNET 4 volte al gg x 65 g.. Spero che le mappe si possano confrontare, io da profano le cedo così diverse. Sempre grazie per la cortesia. |  |  |  |  |
Allora Giuseppe,
faccio una piccola premessa che cmq nn pregiudica quello che dirò appresso: le mappe nn sono un gran che x due motivi - Uno , nelle mappe del luglio 2007 è stato usato un topografo CSO che ha molte funzioni importanti, algoritmi precisi .....ma.... un disco di Placido grande e questo spesso comporta che le mappe hanno delle zone d'ombra.....mi spiego....il naso spesso nn fa proiettare gli anelli luminosi sulla superfice corneale e quindi le zone analizzate sono nn del tutto complete.
Nella mappa fatta ieri nn riconosco lo strumento ( ma nn importa ) ma la tua apertura palpebrale nn era perfettamente aperta e la mappa nn proprio splendida.
Detto questo : sulla mappa di ieri....nel riquadro di DX ( x intenderci dove dice "Instantaneus" si vede chiaramente un Warpage ovvero uno "smile" rosso. X smile si intende un appoggio eccesivo della lente in una zona localizzata ben determinata......sicuramente posso supporre che hai l'occhio con le palpebre a forma di mandorla e nn molto aperte e quindi la lente si blocca lì sotto.
Domanda: la desipitelizzazione dove era localizzata ? a ore 3 o a ore 9 ?
Oppure era verso ore 12
Gli INTACs li hai fatti da poco ? mi sembra ke nelle mappe di luglio nn si vedano....purtroppo ripeto la mappa nn è chiarissima
....to be continued......
|
venerdì 11 gennaio 2008, 16:27 |
|
 |
giuverd71
Utente attivo
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 12:51 Messaggi: 69
|
Ti ringrazio Mrx...
Vado con ordine:
La desipitelizzazione io la localizzo su ore 1. Ti dico ciò dal fastidio che avverto.... chi mi ha fatto la mappa non mi ha detto granchè
Gli INTACS invece li ho fatti ad Ottobre 2006, quindi la mappa di Luglio 2007 è con dentro gli anellini.
Il topografo che hanno utilizzato ieri, ti posso soltanto dire che ha un sistema touch screen con sistema windows 98 on board.
Mi pare di capire che propendi con il pensare che sia stata la lac a creare il problema...
A tal proposito se ricordi ti ho detto che la lentina è molto piccola, ed esattamente come hai esposto tu, per non interagire con la zona interessata dagli anellini (presumo che stia all'interno del diametro degli anelli) e quindi con una dinamica importante quando ammicco, mi chidevo se si potesse applicarne una più grande magari con un diametro maggiore degli anellini... che ci stia al di sopra per intenderci e che quindi risulti più stabile.Ti diro di più... Ho provato ad indossare la vecchia lac (quella che avevo prima degli INTACS) che è una normalissima 9.20 di diametro e se non fosse per il fatto che la correzione non è chiaramente appropriata, mi da meno fastidio di quella a calco.C'è un'altra sensazione che vorrei esporti: ci sono dei giorni in cui il comfort è buono, altri invece in cui il fastidio è realmente poco sopportabile e questo onestamente nonme lo spiego.... Se un abito ti va stretto oggi è difficile che ti stia a pennello domani no ?
Per il resto ti ringrazio della cortesia e della disponiblità che mostri nei nostri confronti.
A presto
_________________ Giuseppe
|
venerdì 11 gennaio 2008, 21:38 |
|
 |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
andiamo x punti :
1 la desipitelizzazione nn puoi provarla ( a sensazione ). Mi spego se ti da fastidio a ore 1 nn vuol dire che l'epitelio in quel tratto sia in sofferenza....devi fare un esame in fluo e vedere dove si colora.....
2 è mezza giornata che guardo la mappa dell' OD fatta a luglio 2007 e ti confesso ke nn sembra che ci siano gli INT.
Se ci fai caso in quella mappa manca la porzione ke va da ore 3 a ore 5 proprio perchè il tuo naso nasconde gli anelli del Disco di Placido di quel cavolo di topografo CSO.....ergo...appena trovi un topografo con un disco piccolo ( vedi KERATRON ) fatti mappare e vedrai ke gli anelli si vedranno.
3 qundo fai una mappa cerca di spalancare meglio le palpebre; devi spalancarle al massimo e rimanere così per il tempo necessario all'operatore di fissare un immagine netta senza le tue palpebre tra le palle !!!! Socchiudi leggermente la bocca e spalanca le palpebre al massimo..la prox volta
4 se si può applicare una lente + grande ? bella domanda!
Generalmente gli Intacs vengono infilati a semiluna nello strato stromale della cornea e di solito lasciano come un impronta sulla cornea ( visibile in una topo ovviamete e nn a occhio nudo ).
Questa zona è come in rilievo e dubito che una lente ci si possa appoggiare sopra senza creare qualche adesione nel tempo.......cmq poni il quesito al tuo applicatore.
5 NON fare prove con lenti pre intacs....la geometria della tua cornea è cambiata e a buon bisogno una lente precedente si pianta da qualche parte....a te sembra che il confort migliori....ma poi escono casini.
6 Giorni con confort e giorni fastidiosi : la cornea è un tesuto particolarissimo, avascolare ma pieno di terminazioni nervose.
Suppongo che la lente talvolta si muove bene e talvolta peggio magari a causa di un film lacrimale nn proprio perfetto....ti dico che quì ci possono essere mille varianti e via web diventa un terno al lotto....sorry
a presto
|
venerdì 11 gennaio 2008, 23:10 |
|
 |
giuverd71
Utente attivo
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 12:51 Messaggi: 69
|
Grazie chiarissimo come sempre!
Alla Prossima e buona permanenza nel forum!
_________________ Giuseppe
|
sabato 12 gennaio 2008, 8:49 |
|
 |
giuverd71
Utente attivo
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 12:51 Messaggi: 69
|
Forse è una domanda stupida. ma la pongo ugualmente:
Se dalla mappa di riesce a vedere persino un punto di appoggio anomalo della LAC, non si riesce a vedere anche la zona dellìabrasine ?
Thank you again!
_________________ Giuseppe
|
sabato 12 gennaio 2008, 11:32 |
|
 |
Mr.X
consulente A.M.C.
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12 Messaggi: 731
|
Domando affatto stupida.
Il topografo in genere legge le curvature della cornea dal riflesso del ns film lacrimale. Purtroppo ( e si nota dalle mappe di qualsivoglia topografo classico ) la porzione di cornea analizzata è solo quella centrale con un diametro intorno agli 8 o 9 mm; ne consegue che le zone vicine al limbus ( la parte di cornea che poi si raccorda alla sclera - parte bianca ) nn vengono mappate e quindi in quella zona nn si vede nulla e quindi la fluo è l'unico mezzo x vedere bene il problema.
appena trovo la mappa giusta ti faccio vedere la mappa di un principio di edema corneale causato da lac stretta !!!!!!
bye
|
sabato 12 gennaio 2008, 13:22 |
|
 |
giuverd71
Utente attivo
Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 12:51 Messaggi: 69
|
Ok grazie. Sono curioso di vederla!
_________________ Giuseppe
|
sabato 12 gennaio 2008, 13:34 |
|
 |
talpa
Affezionato
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03 Messaggi: 682 Località: Senza Fissa dimora
|
Pure io ... dato che ricordo che le prime lac provate da set di prova stringevano troppo .
_________________ Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino KK Optometrist / Contact Lens Praticioner LA MIA TESI
KK surfer http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/ impossibile is nothing !
---
|
sabato 12 gennaio 2008, 22:07 |
|
|