FORUM Associazione A.M.C. - Leggi argomento - LENTE TROPPO PIATTA

 




Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
LENTE TROPPO PIATTA 
Autore Messaggio
Utente attivo
Utente attivo

Iscritto il: lunedì 22 gennaio 2007, 3:12
Messaggi: 51
Messaggio Re: LENTE TROPPO PIATTA
vediamo un po' di ragionare sulla tua situazione:

cut

Ciao mr.x innanzitutto grazie per la corposa risposta :)

Purtroppo il sistema da te descritto con la fluorescina e il set lenti è stato usato per la mia seconda lente mentre la prima era un vero calvario.
In pratica quando mi diagnosticarono il cono le dott. mi inviarono dal cialtrone(che si meriterebbe termini ben più volgari ed offensivi :) ).Questo "genio"non fece altro che ordinare una lente standard(che pagai appena 100 euro)e non fece NESSUN TIPO DI MODIFICA :evil: Chiaramente era fastidiosissima, l'occhio ridotto a un peperone, per toglierla dovevo usare addirittura la ventosina e il dolore era forte....Poi ho cambiato :) e ho avuto una lente costruita nel modo che hai descritto sopra, andava bene come portabilità ma si muoveva sul film e saltava fuori spesso...Ora invece porto una lente a calco elettronico con il dk 100 che rimane brava ferma,che ha come unico difetto di segarme in due l'occhio,come rossore intendo,con la parte inferiore laddove è posizionato il cono rossa, mentre quella superiore è bianca.

Ps Ma il posto dove fanno i miracoli in Sardegna è per caso il laboratorio Mannu a Nuoro 8)

ciao


giovedì 24 gennaio 2008, 16:13
Profilo
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio Re: LENTE TROPPO PIATTA
bardamù ha scritto:
vediamo un po' di ragionare sulla tua situazione:

cut

Ciao mr.x innanzitutto grazie per la corposa risposta :)

Purtroppo il sistema da te descritto con la fluorescina e il set lenti è stato usato per la mia seconda lente mentre la prima era un vero calvario.
In pratica quando mi diagnosticarono il cono le dott. mi inviarono dal cialtrone(che si meriterebbe termini ben più volgari ed offensivi :) ).Questo "genio"non fece altro che ordinare una lente standard(che pagai appena 100 euro)e non fece NESSUN TIPO DI MODIFICA :evil: Chiaramente era fastidiosissima, l'occhio ridotto a un peperone, per toglierla dovevo usare addirittura la ventosina e il dolore era forte....Poi ho cambiato :) e ho avuto una lente costruita nel modo che hai descritto sopra, andava bene come portabilità ma si muoveva sul film e saltava fuori spesso...Ora invece porto una lente a calco elettronico con il dk 100 che rimane brava ferma,che ha come unico difetto di segarme in due l'occhio,come rossore intendo,con la parte inferiore laddove è posizionato il cono rossa, mentre quella superiore è bianca.

Ps Ma il posto dove fanno i miracoli in Sardegna è per caso il laboratorio Mannu a Nuoro 8)

ciao


CHIARIMENTO: Il metodo da me descritto nel precedente post nn è da considerarsi del tutto negativo. Se un applicatore era in possesso di un buon set diagnostico e soprattutto era esperto nella lettura dei quadri fluoresceinici....solitamente si ottenevano applicazioni di tutto rispetto. Certamente il topografo ci ha dato un mezzo meraviglioso x avere dati oggettivi e soggettivi per ampliare e soprattutto variare le tecniche applicative.
Premesso questo , nn entro in merito al lavoro svolto dal tuo contattologo anche xkè ho pochi dati alla mano per esprimermi ulteriormente......ma......tu hai un gran potere ( e forse hai aspettato troppo a metterlo in pratica ).....CAMBIARE CONTATTOLOGO !!!!!!!!
Se riesci a mandarmi dati a sufficenza ( mappe e dati lac ) magari posso aggiungere qualcosa in + sullo specifico.

Per quel che riguarda lo Studio Mannu ( BioVision ) di Nuoro....... il centro "ERA" quello...... nel senso che Claudio Mannu ( molto probabilemte il + grande esperto di KK in Italia ) nn lavora + a Nuoro e ha delegato il tutto alla figlia e ad alcuni collaboratori.....ma nn è la stessa cosa. :|
Purtroppo la BioVision si è smembrata e il collaboratore ( nnkè tecnico espertissimo ) Gianni Pisanu ha creato una nuova struttura in proprio...sempre a Nuoro.... e anche lui è un grandissimo esperto di lac e KK !!!!!!

Se vuoi ti mando un MP con indirizzo e telefono......ovviamente se sei in Sardegna !!!!!!!
:wink:

_________________
... i Boschi precedono l'Uomo; i Deserti, lo seguono...


giovedì 24 gennaio 2008, 17:39
Profilo
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio Re: LENTE TROPPO PIATTA
ECCO UN CASO SIMILE SU UN MONOLATERALE:

Immagine

Immagine

Immagine

in successione e in diversi margini di tempo si notano : 1 la lente che ha schiacciato la parte apicale del cono,
2 la lente con appoggio periferico, 3 il cono quasi copletamente ristrutturato con una lente che appoggia ancora troppo in periferia ( vedi warpage ) ma cono in buone condizioni !!!!!!

PS: nn sono in possesso di mappa definitiva inquanto il tizio nn è + venuto x ulteriori controlli..... :|
:shock: ...ha pensato di aver risolto il problema ed è sparito !!!!! :mrgreen:

_________________
... i Boschi precedono l'Uomo; i Deserti, lo seguono...


giovedì 24 gennaio 2008, 18:38
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Copyright 2004-2010 ASSOCIAZIONE MALATI CHERATOCONO ONLUS © A.M.C.
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it