FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

Problemi con piggy back sinistro
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=4601
Pagina 1 di 4

Autore:  nino744 [ martedì 14 ottobre 2014, 23:59 ]
Oggetto del messaggio:  Problemi con piggy back sinistro

Ritorno ad usare le piggy back su tutti e due gli occhi dopo che negli u nltimi due anni li avro' usati 30 volte in tutto
Adesso noto visus sempre ottimo ma su sinistro dopo 3-4 ore mi si forma una nebbiolina da occhio secco
Sarà il k che è evoluto o l'occhio sinistro che asciuga?
Devo trovare rimedio per uno due mesi ,il tempo di programmare keratoolastica ,con occhiali visus scarso e forti emicranee oculari da vista sforzata
Sul destro nessun problema di sorta ,confort buono visus anche
Dopo sei ore di uso posso dirlo
Domani provo a cambiare la morbida da mettere sotto la sinistra ,ne metto una leggerina che gira meglio e vi aggiorno
Spero non dover cambiare la geometria della lentina

Saluti

Autore:  Riccardo Olent [ domenica 16 novembre 2014, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Se la LAC RGP non è stata calcolata per il Piggy back è un problema. Una lac morbida modifica i dati di curvatura corneale e di conseguenza l'applicazione della tua abituale RGP ne risulta compromessa.Basta fare una topografia con la LAC morbida sull'occhio per ricalcolare una RGP per Piggy back. Fatti consigliare dal tuo contattologo quale morbida usare e se compatibile con le tue lac oppure passa ad una minisclerale e risolvi tutti i problemi di comfort e magari eviti anche la chirurgia...

Autore:  nino744 [ mercoledì 19 novembre 2014, 4:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Riccardo Olent ha scritto:
Se la LAC RGP non è stata calcolata per il Piggy back è un problema. Una lac morbida modifica i dati di curvatura corneale e di conseguenza l'applicazione della tua abituale RGP ne risulta compromessa.Basta fare una topografia con la LAC morbida sull'occhio per ricalcolare una RGP per Piggy back. Fatti consigliare dal tuo contattologo quale morbida usare e se compatibile con le tue lac oppure passa ad una minisclerale e risolvi tutti i problemi di comfort e magari eviti anche la chirurgia...

grazie ,posso chiederti chi è il produttore minisclerali e chi li applica in sicilia
Grazoe

Autore:  Betty74 [ mercoledì 19 novembre 2014, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

beh..la minisclerale non è proprio la soluzione a tutti i problemi
:(
a me non ha risolto niente
vedevo meglio con occhiali...

Autore:  Riccardo Olent [ mercoledì 19 novembre 2014, 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Betty, non so quando ha provato le tue minisclerali ma da quest'anno abbiamo delle nuove lenti sclerali e minisclerali, prodotte in Italia, con un confort paragonabile alle morbide, con la possibilità della correzione di cheratoconi anche avanzatissimi e dell'astigmatismo residuo che fino a un anno fa non erano possibili. L'astigmatismo residuo era la causa del visus non eccellente in alcuni pazienti che provavano le sclerali e poi abbiamo più diametri e nuovi materiali con permeabilità elevatissima con Dk 100 e 140!

Autore:  Betty74 [ giovedì 20 novembre 2014, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

paragon?

Autore:  nino744 [ giovedì 20 novembre 2014, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Riccardo Olent ha scritto:
Betty, non so quando ha provato le tue minisclerali ma da quest'anno abbiamo delle nuove lenti sclerali e minisclerali, prodotte in Italia, con un confort paragonabile alle morbide, con la possibilità della correzione di cheratoconi anche avanzatissimi e dell'astigmatismo residuo che fino a un anno fa non erano possibili. L'astigmatismo residuo era la causa del visus non eccellente in alcuni pazienti che provavano le sclerali e poi abbiamo più diametri e nuovi materiali con permeabilità elevatissima con Dk 100 e 140!

Grazie Gentile Prof. Olent ,sarà mia premura mettermi in contatto al piu' presto con un valido centro di applicazione di lenti minisclerali.
Confermo quando da voi detto ,nel senso che tre quattro anni fa non ho avuto giovamento dall'uso di lentine

Autore:  bepy79 [ domenica 23 novembre 2014, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Peccato per il costo da sostenere che e' davvero elevato .....

Faccio due domande se sono cosi confortevoli e lo sono..... perche' la maggioranza degli utenti del forum va avanti con le classiche rgp ? e perche' se ne parla cosi' poco nel forum ?

Autore:  Betty74 [ domenica 23 novembre 2014, 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

ottima domanda, mi associo

Autore:  Riccardo Olent [ lunedì 24 novembre 2014, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Aggiornarsi, studiare, passare le domeniche ai corsi e convegni, acquistare strumenti (topografi, aberrometri) due o tre set di prova costa parecchio e se non si ha la passione per la professione e tanti pazienti è difficile ammortizzare i costi. e poi citando William James "Le idee nuove vengono dapprima condannate come assurde, poi sono scartate come sciocchezze, infine viene il giorno in cui costituiscono quello che sanno tutti" Se volete scommettere entro due o tre anni saranno di pratica comune nei KC.

Autore:  Betty74 [ martedì 25 novembre 2014, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

comprensibile che non siano così diffuse
in più la gestione, per il paziente, non è proprio una cosa semplice
mettersi ste cose negli occhi è raccapricciante :(

@olent
riformulo la domanda sulle nuove lac sclerali e semi: si tratta delle paragon?

Autore:  Riccardo Olent [ martedì 25 novembre 2014, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Si la Paragon è oltre che essere un produttore di lenti a contatto sclerali e minisclerali è anche produttore del materiale RGP Paragon HDS 100 con cui vengono costruite anche molte altre lenti RGP sclerali e minisclerali e per ortocheratologia.

Autore:  Riccardo Olent [ martedì 25 novembre 2014, 21:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

[quote="Betty74"]comprensibile che non siano così diffuse
in più la gestione, per il paziente, non è proprio una cosa semplice
mettersi ste cose negli occhi è raccapricciante :(
quote]
Vero è certamente un po' più difficile metterle delle tradizionali RGP in diametro 9/9.50 mm, le minisclerali sono in diametro 15.50/16.8, 2 mm più grandi delle morbide ma non c'è paragone in fatto di visus e comfort e poi non saltano via neanche facendo sport.

Autore:  nino744 [ mercoledì 26 novembre 2014, 0:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Costo della coppia?

Autore:  bepy79 [ mercoledì 26 novembre 2014, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problemi con piggy back sinistro

Il costo si aggira sulle 600 euro a lente percio' piu' che il doppio rispetto ad una lac rgp .;;

Il disagio di metterle e toglierle e compensato da un comfort piu che buono gia iniziale senza bisogno di abitursi come le rgp non danno problemi con polvere vento e sport....in piu io trovo piu'semplice maneggiare una minisclerale che una rgp che e' davvero piccolissima......

Comunque sono del parere che deve esserci qualche altro motivo di tipo tecnico : ossigenazione minore della cornea ... cheratoconi avanzati non sempre corretti come una rgp ecc. se cosi' non e', non mi spiego come molti usano le rgp ,che le trovo fastidiosissime ,anche se sono fatte a doc una azione meccanica sulla cornea ce l'hanno cosa che una minisc e completamente ferma.A lungo andare per molti oculisti puo' fare peggiorare il cono

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/