Autore |
Messaggio |
Alessandra
Guru
Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 12:51 Messaggi: 1505 Località: Firenze
|
_________________ " avere la serenità per accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio e la forza per cambiare quelle che posso cambiare e la saggezza per conoscere la differenza tra le une e le altre e intravedere le scelte dove pensavo non ce ne fossero.”
|
venerdì 10 marzo 2006, 19:43 |
|
 |
Diego
Utente attivo
Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:28 Messaggi: 64 Località: Prov. Parma
|
Se ti riferisci a me, guarda che non ho pensato minimamente a questo.
Stavo solo rispondendo alle scuse che mi aveva fatto anto.
Nel mio messaggio rivolto a te c'era solo il fatto che ti davo pienamente ragione a riguardo dell'ordine, e per rispettarlo questo è l'ultimo commento fuori luogo che faccio (soprattutto sul post aperto da me  ).
Ciao
|
venerdì 10 marzo 2006, 20:13 |
|
 |
luke
Affezionato
Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 16:55 Messaggi: 443 Località: Milano
|
ciao Anto
da membro "anziano" sia del forum ma sopratutto di ck nel senso che ormai la trafila l'ho fatta tutta (diagnosi a 27 anni, lac e trapianto nei mesi scorsi a quasi 39 anni) ti posso dir che niente è più imprevedibile del CK; il ck è veramente un mistero ad oggi nel senso che non si sa perchè viene, può capitare a tutti (diciamo che è veramente una patologia democratica) belli e brutti, ricchi e poveri ma sopratutto a chi era come me era già parecchio miope come a chi non aveva mai visto un oculista in vita sua; ma l'imprevedibilità del ck si esprime pure nel sua evoluzione cioè compare ad età diverse e può avere periodi in cui rimane apparentemente stabile come può peggiorare rapidamente; quindi non è il caso di farsi troppe illusioni, ma nemmeno di fasciarsi la testa èerchè se è vero che non di cosa simpatica si tratta, nen è nemmeno una cosa così terribile: il 20% circa arriva al trapianto e anche questa eventualità fà più paura nominarla che sperimentarla; il trapianto di per sè non è niente di drammatico, tutt'altro, ho patito molto di più per l'appendicite, i rischi di rigetto sono abbastanza bassi, certo qualche problemino può sempre capitare ma quasi sempre si può porre rimedio; insomma nessuna tragedia ti assicuro, un fastidio quello sì, ma c'è una bella differenza non credi?
ciao
PS:scai vedi tu se spostare questi interventi in un altro topic
|
sabato 11 marzo 2006, 17:59 |
|
 |
VEDERCI CHIARO
Utente anziano
Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 22:57 Messaggi: 217
|
ragazzi secondo me non bisogna soffermarsi troppo su ogni piccola "sbavatura" che puo' capitare in un topic, soprattutto con i nuovi arrivati(io fra questi) che magari cercano di entrare in un argomento gia' in corso per non aprirne un nuovo topic personale( penso sia dettato anche da un'insicurezza da "new-entry") e quindi cerchiamo,dove non si crea troppa confusione d'argomenti, di far scorrere i vari temi senza il "professore" di turno che interviene sentenziando e giudicando "bassezze" delle semplici battute spiritose(anche sessuali) che servono anche per alleggerire gli argomenti trattati. Se una frase o un passaggio o una parola non ci "piace", si puo' anche farla passare oltre senza drammatizzare,questo e' il mio pensiero
saluti
_________________ CHI VIVRA' VEDRA'
|
domenica 12 marzo 2006, 4:21 |
|
 |
scaistar
Site Admin
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2005, 15:06 Messaggi: 2109 Località: Napoli
|
io l'ho studiata....
ma l'entropia l'ho rimossa.....  insieme a "entalpia"
MI sono sottoposto a intervento per eliminare, e fare spazio nella mia memoria, quei BRUTTI CONCETTI 
_________________ “Live Together, Die Alone”
|
domenica 12 marzo 2006, 10:51 |
|
 |
anto
Utente anziano
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2005, 0:51 Messaggi: 142
|
Luke, non so se sia questo il posto giusto in cui risponderti (a tal proposito condivido in pieno le parole di VEDERCI CHIARO), ma la questione tra kc ed eta` e` interessante e non nascondo che e` uno di quegli aspetti che sto scoprendo solo ora. In effetti questa malattia si porta dietro molti luoghi comuni, che solo attraverso le esperienze dirette che leggo su questo forum sto imparando a riconoscere come tali.
Sono pronto a tutto, e vivo la cosa senza tragedie, ma senza neanche false illusioni. Cosi`, alla giornata. Oggi ad esempio e` una di quelle giornate in cui vorrei avere un kc in meno e qualche decimo in piu... 
_________________ Antonio
|
domenica 12 marzo 2006, 16:59 |
|
 |
Monica
Utente anziano
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 13:24 Messaggi: 317 Località: Ozzano dell'Emilia (Bo)
|
Buon giorno Diego, naturalmente sono sempre io... sai avvicinandomi all'intervento ho bisogno sempre più dei vostri consigli... come ci si sente durante l'intervento in anestesia locale a sentire tutto ciò che succede intorno? non si muore di paura? la mia paura è che il tempo non passi mai anche se mi hai già detto che non ti sei accorto di niente... com'è possibile? spero succeda anche a me così... intanto GRAZIE e buona giornata!!! 
_________________ Monica
|
giovedì 23 marzo 2006, 10:27 |
|
 |
Diego
Utente attivo
Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:28 Messaggi: 64 Località: Prov. Parma
|
Ciao Monica,
dunque per l'anestesia locale senti naturalmente quello che dicono, pensa che io talmente ero agitato prima dell'intervento mi era venuta la febbre da agitazione, ma prima mi hanno dato un po' di valium per calmarmi e naturalmente dopo che ti faranno l'anestesia locale ti imbottiranno per bene di sedativi per calmarti ulteriormente.
La conizione del tempo durante l'operazione non c'e' l'avrai, pensa che mi hanno tenuto 1 ora e 45 minuti e io al massimo giuravo che ci avessero messo una ventina di minuti.
Pensa che durante l'intervento dialogavo con il professore chiedendogli quanti punti mi stava mettendo e così via....
Ad un certo punto ho sentito anche l'apparecchio che ti attaccano per sentire le pulsazioni del cuore durante l'intervento che dava segnale piatto......naturalmente si era staccata la pinzetta che era attaccata al mio polso.....
vedrai che andrà ancora meglio a te di me.
non ti preoccupare minimamente.
Buona giornata 
|
giovedì 23 marzo 2006, 11:55 |
|
 |
Monica
Utente anziano
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 13:24 Messaggi: 317 Località: Ozzano dell'Emilia (Bo)
|
Grazie Diego, terrò a mente le tue parole e le porterò con me al 10 aprile sperando che le cose vadano bene... ciao 
_________________ Monica
|
giovedì 23 marzo 2006, 14:31 |
|
 |
marta
Sostenitore AMC
Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01 Messaggi: 3764 Località: Genova
|
Ragazzi, io sarò un caso limite ma non ho sentito proprio nulla!!!! Nessun calmante, niente di niente, solo il diuretico e la punturina nell'okkietto: mentre ero lì cercavo di captare qcosa sull'intervento ma parlavano d'altro! Non sentivo assolutamente nulla, neanche trafficare: è una sensazione strana, era come se lavorassero su una parte del corpo che non era la mia...Tranquilla!!!!
_________________ Marta
Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!
TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005 TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009
|
giovedì 23 marzo 2006, 15:31 |
|
 |
Monica
Utente anziano
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 13:24 Messaggi: 317 Località: Ozzano dell'Emilia (Bo)
|
 BENE speriamo vada come a Marta, non sarebbe male non captare niente... preferirei... di una cosa sono sicura, la prima cosa che farò appena uscirò dall'intervento sarà ringraziare con una preghiera chi ha voluto farmi dono della propria cornea...
_________________ Monica
|
giovedì 23 marzo 2006, 20:39 |
|
 |
Diego
Utente attivo
Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 19:28 Messaggi: 64 Località: Prov. Parma
|
Davvero un bel pensiero.... 
|
venerdì 24 marzo 2006, 9:50 |
|
 |
marta
Sostenitore AMC
Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01 Messaggi: 3764 Località: Genova
|
Hai proprio ragione Monica, è il dono più grande che si possa ricevere!!!
_________________ Marta
Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!
TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005 TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009
|
venerdì 24 marzo 2006, 17:59 |
|
 |
Giuseppe Giannattasio
Fondatore AMC
Iscritto il: sabato 12 febbraio 2005, 13:53 Messaggi: 1223 Località: Imperia
|
Anche se, forse, fuori luogo, leggendo gli interventi di Barbara e Fustaccio mi ha fatto pensare alla mia situazione (che potete leggere nel profilo) e questo mi ha dato un'idea che è questa: aprirò una nuova discussione dove inserirò i dati relativi alla mia progressione del visus, dalla scoperta del cheratocono ad oggi, preavvertendo che a causa di una alluvio (30/9/98) ho, purtroppo, perso alcune prescrizioni, ma spero comunque di dare dati sufficienti a valutare la situazione.
Comunque spero di essere utile a tutti.
_________________ Giuseppe Giannattasio Cheratocono Imperia, anni 61 Cheratocono bilaterale da 49 anni Socio fondatore di AMC
|
sabato 25 marzo 2006, 9:16 |
|
 |
Monica
Utente anziano
Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 13:24 Messaggi: 317 Località: Ozzano dell'Emilia (Bo)
|
 Ciao Diego, rieccomi qui... dopo il mio trapianto... inizialmente qualche problemuccio, ma ora sembra procedere tutto per il meglio... speriamo... te come stai? il tuo occhio? mi sto domandando per quanto tempo dovrò restare a riposo.. intendo dire riprendere la normale routine quotidiana evitando magari gli sforzi eccessivi... è che adesso prima di fare qualsiasi cosa ci penso su due volte... non vedo l'ora di riprendere il mio lavoro... ecc. ecc. te quando hai iniziato a recuperare la vista? io per ora vedo maluccio il tutto coperto da una luce gialla e la pupilla è enormemente dilatata, ma sono felice già di vedere e questo grazie a qualcuno che continua a vivere con me... non ho fretta di guarire solo voglia di vedere questa primavera che proprio in questo periodo ci regala il meglio di se... Scusa se ti ho annoiato un abbraccio ciao Monica 
_________________ Monica
|
mercoledì 26 aprile 2006, 15:42 |
|
|