FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

Quando proporre la chirurgia lamellare con il laser
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=17&t=288
Pagina 1 di 1

Autore:  franalex [ martedì 6 settembre 2005, 1:27 ]
Oggetto del messaggio:  Quando proporre la chirurgia lamellare con il laser

Per fare un po' più di chiarezza su quando si può ricorrere alla chirurgia lamellare con il laser ad eccimeri nel cheratocono, vorrei dire che si può pensare a questa tecnica in queste circostanze:

-con un picco/valle massimo (cioè la differenza massima tra l'area più ectasica del cono e qella più bassa, periferica) di 150-200 micron
-con uno spessore corneale minimo di 370-380 micron
-con una curvatura fino alle 57-58 D
-con un decentramento massimo di 5-6 mm

Si può pensare addiritura di intervenire con questa tecnica anche se le lenti a contatto sono tollerate, qualora si evidenziasse la tendenza a una rapida evoluzione del cheratocono.

Se non c'è la situazione complessiva che ho descritto si può pensare a una cheratoplastica lamellare profonda (la differenza tra lamellare con il laser e lamellare profonda sta nel fatto che con quest'ultima viene rimosso per intero lo stroma corneale lasciando in sede solo l'endotelio con la membrana di Descemet, mentre in quella con il laser lo stroma viene rimosso solo parzialmente).

Con queste tecniche certamente viene innestato un lembo che durerà tutta la vita dell'operato, almeno dal punto di vista delle cellule endoteliali, perchè appunto l'endotelio resta il proprio, mentre invece, nella cheratoplastica perforante, (alla quale bisogna ricorrere se la situazione è degenerata al massimo), possono esserci i problemi, di cui ho già parlato, legati alle cellule endoteliali e quindi alla durata del lembo innestato.

Autore:  scaistar [ martedì 6 settembre 2005, 9:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per il contributo Franalex :wink:

Autore:  mammadipaziente [ martedì 6 settembre 2005, 10:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma se resta proprio .....su puo' ripresentare io kera ???????????? :? :? :?

Autore:  franalex [ sabato 17 settembre 2005, 16:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Prego Scaistar.

Comunque, visto che con questa tecnica chirurgica lo stroma corneale non viene rimosso per intero, si deve rimuovere con il laser tutta la parte malata di stroma per scongiurare il rischio di una recidiva del cheratocono anche attraverso il lenticolo innestato; anche per questo la cheratoplastica lamellare con il laser ha dei limiti ben precisi (appunto quelli di cui ho parlato).

Autore:  franalex [ martedì 20 settembre 2005, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  P.S.

P.S. : se malauguratamente, dopo una cheratoplastica lamellare con il laser, si dovesse assistere a una recidiva del cheratocono anche attraverso il lenticolo innestato, si può pensare ancora alla cheratoplastica lamellare profonda (in cui lo stroma è rimosso interamente), prima di arrivare alla perforante.

Autore:  Very19 [ mercoledì 15 febbraio 2006, 20:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie delle tue informazioni franalex, io per fortuna rientro in questi limiti :) Li terrò ben presenti :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/