FORUM Associazione A.M.C. http://www.associazionecheratocono.it/forum/ |
|
ELLK: come cosa perche http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=1291 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | albertop [ venerdì 27 aprile 2007, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | ELLK: come cosa perche |
Negli articoli recenti del sito sono andato a spulciare sull'ELLK, che penso che sia una tecnica utilizzata nel trapianto, ma nn ho capito in parole povere cosa si e quando incide sul visus. Questo ELLK viene applicato quotidianamente nei trapianti attuali? Grazie. |
Autore: | Edo87 [ venerdì 27 aprile 2007, 21:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' la cheratoplastica lamellare mediante laser ad eccimeri, in parole povere è un trapianto di cornea nel quele si utilizza il laser per incidere ansichè i consueti strumenti chirurgici. E' utilizzata solo presso alcuni centri ben attrezzati: il macchinario è molto costoso. Comunque leggi per intero il documento tra le news, è spiegato bene. ![]() CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ venerdì 27 aprile 2007, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | |
grazie mille edo. Ma sai come va qui in italia? chi la fa? come sono i risultati? Grazie. |
Autore: | Edo87 [ sabato 28 aprile 2007, 13:22 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che io sappia questa tecnica è praticata a Roma al Gemelli, a Prato, Ravenna e Milano. I risultati sembrano eccellenti (ovviamente secondo le statistiche stilate da coloro che la praticano ![]() CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ sabato 28 aprile 2007, 15:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
e diciamo il macchinario "migliore", dove si puo trovare? all'Humanitas o al Gemelli o nelle altre citta? Lo praticano di routine o intervengono ancora col chirurgico classico edo? |
Autore: | Edo87 [ sabato 28 aprile 2007, 19:25 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
Se ti rivolgi ad uno dei centri che utilizzano questa tecnica, in base ai tuoi parametri (lo spessore della cornea è quello più discriminante), potrebbero proportelo, comunque l'intervento più eseguito rimane sempre la cheratoplastica perforante. Lo fanno a Roma al Gemelli, a Ravenna alla clinica Cidiemme, a Milano non ricordo i nomi ma dovrebbero essere due centri, a Prato presso l'ospedale. CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ domenica 29 aprile 2007, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | |
edo che tu sappia esiste il trapianto perforante laser o e' applicato solo al lamellare? |
Autore: | Edo87 [ domenica 29 aprile 2007, 15:36 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
Credo sia utilizzata solo per la lamellare, poichè nella perforante tutta la cornea viene sostituita dal lembo del donatore, quindi non è necessaria la precisione estrema del laser. CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ domenica 29 aprile 2007, 17:54 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E in che casi e' applicata la lamellare rispetto al perforante? Scusa edo ![]() |
Autore: | Edo87 [ domenica 29 aprile 2007, 19:08 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dipende in grandissima parte dallo spessore della cornea, oggi si cerca (ovviamente nei casi di cheratocono) di intervenire con la lamellare finchè possibile: perchè salvando l'endotelio è più probabile che la cornea donata duri per tutta la vita e non sia necessario sotituirla in seguito per carenza di cellule endoteliali. Chi opera deve fare attenzione a non danneggiare la membrana di Descemet che separa la parte malata (stroma) da quella che deve rimanere in sede (endotelio), tutto ciò è più difficile, se non impossibile, quando si presenta uno stadio di Cheratocono avanzato, con spessore corneale talvolta inferiore ai 300-250 micron. Alcuni chirurghi però prediligono tutt'oggi l'intervento "a tutto spessore" perchè più rodato e semplice nell'esecuzione, inoltre delle statistiche riportano che la perforante porti, in media, un superiore recupero di visus rispetto alla lamellare profonda con microcheratomo (quella con laser è stata introdotta troppo di recente per fare paragoni). Spero di essere stato chiaro... ![]() CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ domenica 29 aprile 2007, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si edo pero a me sorge un dubbio: SE la lamellare con il laser restiuisce piu visus (inteso tra gli 8/10 e i 10/10 a quelli sostenuto negli articoli recenti) subito diciamo, la perforante devi aspettare piu tempo per avere gli stessi risultati? |
Autore: | Edo87 [ lunedì 30 aprile 2007, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Allora, l'intervento di cheratoplastica lamellare con laser (classico) prevede ancora l'utilizzo di punti di sutura, quindi il tempo di recupero definitivo è paragonabile a quello di una lamellare profonda... cioè un pò più lento della perforante (1 anno e mezzo in media). L'ultimissima generazione di interventi prevede l'utilizzo di due laser: uno per "incidere" il letto ricevente ed uno per saldare il lenticolo (sostituendo così i punti), in questo caso il recupero del visus dovrebbe risultare più rapido. CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | machi [ lunedì 30 aprile 2007, 12:47 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
scusate se intervengo ma a questo punto mi sorge un'altra domanda: se si usa il laser per saldare al posto dei punti, poi in caso di astigmatismo residuo elevato post-cheratoplastica nn si può più intervenire con i punti di compressione per dare una migliore curvatura alla cornea? |
Autore: | Edo87 [ lunedì 30 aprile 2007, 13:00 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
Proprio come dici non si potrà intervenire con i punti per migliorare la curvatura (i punti non ci sono ![]() Comunque in caso di mancato attecchimento tra il letto ricevente ed il lenticolo si potrà sostituire quest'ultimo, mentre in caso di astigmatismo elevato c'è la chirurgia refrattiva. CIAO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | albertop [ lunedì 30 aprile 2007, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
quello che dico io e' che esiste allora la chirurgia lamellare classica che e' ancoa con i punti e che cmq comporta anch'essa l'uso del laser, invece forma di trapianto sempre lamellare usi il laser per incidere e il laser per "ricucire" che sarebbe l'ELLK/PLLK. Giusto Edo? |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |