FORUM Associazione A.M.C. http://www.associazionecheratocono.it/forum/ |
|
BANCHE OCCHI Aggiornamento DICEMBRE 2018 http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=2522 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | MaxMax [ lunedì 20 aprile 2009, 23:13 ] |
Oggetto del messaggio: | BANCHE OCCHI Aggiornamento DICEMBRE 2018 |
Banche certificate di conservazione di cornee e/o di membrane amniotiche Alcune banche delle cornee sono certificate e autorizzate anche per la raccolta e processazione della placenta per la distribuzione di membrana amniotica. Di seguito è disponibile un elenco delle banche suddivise per tipologia di autorizzazione. •Banche certificate che trattano esclusivamente tessuto oculare •Banche certificate che trattano tessuto oculare e membrane amniotiche •Banche certificate che trattano esclusivamente membrane amniotiche BANCHE CERTIFICATE CHE TRATTANO ESCLUSIVAMENTE TESSUTO OCULARE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto oculare •Processazione e deposito di tessuto oculare •Distribuzione di tessuto oculare Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Bari Banca Cornee Dr. Luigi Mininno (Direttore) (Prof. Carlo Sborgia Resp.) A.O. Policlinico Consorziale Piazza G. Cesare, 11 - 70124 Bari tel. 080 5592435 (segr.); 080 5593134 fax 080 5478918 sborgia@oftalmo.uniba.it ATTIVITA' SOSPESA Genova Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones Prof. Carlo Enrico Traverso IRCCS A.O. Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, Pad.10 - 1° piano Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova tel. 010 5553486 fax 010 5556506 fbomj.genova@tiscali.it bancaocchigenova@gmail.com 30/03/2006 19/11/2008 09/03/2011 25/03/2013 Ispezionata il 13-14/04/2015 in attesa completamento iter valutazione Mestre Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Dr. Diego Ponzin Padiglione Rama, Via Paccagnella, 11 30174 Venezia - Zelarino tel. 041 9656400 fax. 041 9656401 diego.ponzin@fbov.it direzionemedica@fbov.it 21/10/2004 11/11/2006 14/05/2009 17/11/2011 19/12/2013 Monza Banca degli Occhi di Monza Dr.ssa Raffaela Mistò (responsabile) Dr.ssa Fiammetta Schweizer (responsabile medico) Via Pergolesi, 33 20900 Monza (MB) Ospedale San Gerardo Di Monza (7 Piano-torre B) Tel. 0392339912/14 Fax 039 2333557 monzaeyebank@hsgerardo.org 14/12/2004 30/10/2009 08/04/2014 Napoli Banca Cornee Napoli Dr.ssa Maria Carla Tritto (responsabile Banca) Ospedale dei Pelligrini Via Portamedina alla Pignasecca, 41 - 80134 Napoli tel. 081 2543316 fax 081 2543510 | bancaocchi.pellegrini@aslnapoli1centro.it 22/05/2008 13/01/2011 26/02/2013 Ispezionata il 25-26/02/2015 in attesa completamento iter valutazione Palermo Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana Francesco Ponte Dr.ssa Paola Bruna Affaticati Dr. Raimondo Marcenò A.O. Villa Sofia-Cervello PO Cervello-Medicina Trsfusionale Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo tel. 091 6802979 (Lab) 091 6802948 (Dir) fax 091 6802979/6802568 raimondomarceno@gmail.com 20/03/2006 08/04/2008 22/06/2010 Ispezionata il 4/3/2013 in attesa completamento iter valutazione Pavia Banca degli Occhi di Pavia “ F. Trimarchi” Dr. Roberto Ceccuzzi IRCCS - Policlinico S. Matteo P.le Golgi, 19 - 27100 Pavia tel. 0382 503155 0382 503426 fax 0382 501806 bancaocchi@smatteo.pv.it 11/01/2006 20/11/2008 01/02/2011 Ispezionata il 14-15/3/2013 e il 18-19/03/2015 in attesa completamento iter valutazione Torino Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dr. Federico Genzano Besso ASO S. Giovanni Battista Corso Bramante 88/90 - 10126 Torino tel. 011 6336519 fax 011 6334363 federico.genzano@virgilio.it bcornee@piemonte.airt.it 04/08/2005 19/12/2007 25/03/2010 15/11/2012 Ispezionata il 16/02/2015 in attesa completamento iter valutazione BANCHE CHE TRATTANO TESSUTO OCULARE E MEMBRANE AMNIOTICHE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto oculare e placentale •Processazione e deposito di tessuto oculare e membrana amniotica •Distribuzione di tessuto oculare e membrane amniotiche *La Banca occhi di Fabriano è certificata anche per l’attività di conservazione di opercoli cranici Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Bologna Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna Dr. Luca Avoni Ospedale Maggiore Via dell’Ospedale, 8 - 40133 Bologna - Pal.E tel. 051 6478140 fax 051 6478136 banca.cornee@ausl.bologna.it 07/11/2005 16/01/2008 04/02/2010 27/03/2012 Cosenza Banca Occhi Calabria “L. Barca” C.R.R. per gli innesti corneali Dr. Giuseppe Calabrò Az. Ospedaliera di Cosenza – P.O. Annunziata Via F. Migliori, 1 - 87100 Cosenza Tel. 0984 681832 Fax 0984 681520 bancaocchicalabria@virgilio.it 26/01/2006 11/12/2008 27/11/2014 Fabriano* Banca degli Occhi della Regione Marche in attesa nomina di un nuovo Responsabile Ospedale “E.Profili” V.le Stelluti Scala, 26 - 60044 Fabriano (AN) tel. 0732 707484 fax 0732 707484/0732 707382 bancaocchi@regione.marche.it 01/03/2006 10/12/2008 18/06/2014 L'Aquila Banca degli Occhi di L’Aquila Prof. Germano Genitti Ospedale San Salvatore Edificio 2 – Ingresso C 67010 S.S. 80 Loc. Coppito - L’Aquila tel. 0862 368281/2 fax 0862 368285 bancaocchiaq@asl1abruzzo.it 18/01/2006 10/12/2008 25/01/2012 4-5/12/2014 in attesa completamento iter valutazione Lucca Centro di conservazione cornee “Piero Perelli” Dr. Claudio Giannarini Azienda USL n. 2 – Ospedale Campo di Marte Via dell’Ospedale - 55100 Lucca tel. 0583 970583 - 0583 970616 fax 0583 970510 c.giannarini@usl2.toscana.it centrocornee@usl2.toscana.it 20/05/2005 28/06/2007 05/11/2009 22/11/2011 04/12/2013 17/12/2014 Roma Banca degli occhi - CRR per gli innesti corneali Dr. Augusto Pocobelli Az. Ospedaliera San Giovanni – Addolorata Via San Giovanni in Laterano, 155 - 00184 Roma tel. 06 77055952 - 06 77055845 fax 0677055844 bancaocchi@hsangiovanni.roma.it 25/01/2006 26/02/2008 14/06/2011 Ispezionata il 10/04/2014 e il 2/12/2014 in attesa completamento iter valutazione Imola Banca delle cornee di Imola (filiale della Banca Regionale dell’Emilia Romagna) Dr. Paolo Bonci Via Montericco n.4 - Imola tel. 0542-662418 fax 0542-662418 banca.occhi@ausl.imola.bo.it 14/11/2007 Ispezionata 19/01/2010 in attesa completamento iter valutazione BANCHE CERTIFICATE CHE TRATTANO ESCLUSIVAMENTE MEMBRANE AMNIOTICHE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto placentale •Processazione e deposito di tessuto placentale •Distribuzione di membrane amniotiche Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Cuneo Banca delle Membrane amniotiche della Regione Piemonte Dr. Guido Caramello A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Via Michele Coppine, 26 – 12100 Cuneo tel. 0171 642242 – 2704 fax 0171 642124 bancamembraneamniotiche@ospedale.cuneo.it 17/03/2010 Treviso Fondazione Banca Tessuti Treviso Dr. Adolfo Paolin A.O. Ca’ Foncello P.le Ospedale, 1 - 31100 Treviso tel. 0422 322280 fax 0422 322849 info@fbtv-treviso.org 07/07/2004 07/02/2008 28/04/2010 06/11/2012 11/02/2015 Maxmax -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2018 Banche dei tessuti Le banche dei tessuti sono delle strutture sanitarie pubbliche, dislocate sul territorio nazionale, che hanno il compito di conservare e distribuire i tessuti destinati al trapianto, certificandone l’idoneità e la sicurezza. Compito delle banche è anche la registrazione aggiornata dei movimenti in entrata e uscita dei tessuti prelevati, inclusa la loro importazione. Le banche dei tessuti sono oggetto di un programma ispettivo da parte del Centro Nazionale Trapianti e della Regione di riferimento con l’obiettivo di certificarne la conformità ai criteri di qualità e sicurezza stabiliti dalle direttive europee e dai loro recepimenti nazionali. Le banche rientrano nella più ampia definizione di “Istituti dei tessuti”, di cui è disponibile un Registro delle strutture autorizzate, designate o accreditate dalle Autorità Competenti dei Paesi Membri dell’Unione Europea. Qui potrai conoscere le banche dei tessuti operanti in Italia, suddivise per tipologia di tessuto e per regione. La data di ultima certificazione si riferisce all’attività di raccolta, processazione e distribuzione dei tessuti. Elenco delle banche dei tessuti Regione Comune Struttura Trattamenti Abruzzo L'Aquila Ospedale San Salvatore - Banca degli Occhi di L'Aquila Tessuto oculare e membrane amniotiche Calabria Cosenza Az. Ospedaliera di Cosenza P.O. Annunziata - Banca Occhi Calabria "L. Barca" C.R.R. per gli innesti corneali Tessuto oculare e membrane amniotiche Campania Napoli Ospedale dei Pellegrini - Banca Cornee Napoli Tessuto Oculare Emilia Romagna Bologna A.O.U. Policlinico S.Orsola Malpighi - Banca dei Tessuti cardiovascolari della Regione Emilia-Romagna Tessuto Vascolare e Valvole cardiache Emilia Romagna Bologna Istituto Ortopedico Rizzoli - Banca delle cellule e del Tessuto Muscoloscheletrico Tessuto Muscolo Scheletrico Emilia Romagna Bologna Ospedale Maggiore - Banca delle Cornee dell'Emilia Romagna Tessuto oculare e membrane amniotiche Emilia Romagna Cesena Ospedale Bufalini - Banca Regionale della Cute Cute Emilia Romagna Imola Banca delle cornee di Imola - Filiale della Banca Regionale dell'Emilia Romagna Tessuto oculare e membrane amniotiche Lazio Roma Az. Ospedaliera San Giovanni Addolorata - Banca degli occhi CRR per gli innesti corneali Tessuto oculare e membrane amniotiche Lazio Roma IFO-Regina Elena - Banca del Tessuto Muscoloscheletrico Regione Lazio Tessuto Muscolo Scheletrico Liguria Genova IRCCS A.O. Universitaria San Martino - Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones Tessuto Oculare Lombardia Milano A.O. Ca' Granda Niguarda - CRR Innesti Cutanei Cute Lombardia Milano A.O. Ospedale Niguarda Ca' Granda - Banca per la Crioconservazione dei Tessuti - Unità Processazione Isole Pancreatiche Isole pancreatiche Lombardia Milano C/O Centro Cardiologico Monzino IRCCS - Banca Tessuti Cardiovascolari della Regione Lombardia Tessuto Vascolare e Valvole cardiache Lombardia Milano Istituto Ortopedico G. Pini - Banca Regionale del Tessuto Muscolo-Scheletrico Tessuto Muscolo Scheletrico Lombardia Milano Ospedale S. Raffaele - Unità di Processazione Isole Pancreatiche Diabetes Research Institute - DRI Isole pancreatiche Lombardia Monza Ospedale San Gerardo Di Monza - Banca degli Occhi di Monza Tessuto Oculare Lombardia Pavia IRCCS Policlinico S. Matteo - Banca degli Occhi di Pavia "F. Trimarchi" Tessuto Oculare Marche Fabriano Ospedale "E.Profili" - Banca degli Occhi della Regione Marche Tessuto oculare e membrane amniotiche Piemonte Cuneo A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo - Banca delle Membrane amniotiche della Regione Piemonte Membrana amniotica Piemonte Torino A.O. S. Giovanni Battista - Banca delle Cornee della Regione Piemonte Tessuto Oculare Piemonte Torino Az. Ospedaliera CTO/CRF/Maria Adelaide - Banca Regionale della Cute Cute Piemonte Torino Banca dei Tessuti Muscolo-Scheletrici Regione Piemonte Tessuto Muscolo Scheletrico Piemonte Torino SIM - OIRM Sant'Anna - Banca valvole Cardiache Umane Tessuto Vascolare e Valvole cardiache Sicilia Palermo A.O. Villa Sofia Cervello - Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana Francesco Ponte Tessuto Oculare Toscana Firenze A.O. Careggi - Banca dei Tessuti e cellule Regione Toscana - Centro Conservazione Tessuto Osseo Tessuto Muscolo Scheletrico Toscana Lucca Azienda USL Toscana Nordovest - Ospedale San Luca Tessuto oculare e membrane amniotiche Toscana Pisa U.O. Immunoematologia Ospedale Cisanello - Banca Cellule e Tessuti Tessuto Vascolare e Valvole cardiache Toscana Siena AOUS Policlinico S. Maria alle Scotte - UOS Centro conservazione cute - Banca Regionale Tessuti e cellule Cute Veneto Mestre Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Tessuto Oculare Veneto Treviso A.O. Ca' Foncello - Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Tessuto Muscolo Scheletrico Tessuto Vascolare e Valvole cardiache Membrana amniotica Veneto Verona Ospedale Civile Maggiore - Banca Tessuti della Regione Veneto Tessuto Muscolo Scheletrico Cute _______Maxmax |
Autore: | barbara [ martedì 21 aprile 2009, 1:19 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate APRILE 2009 | |||||||||
![]() Questo è il sunto di quello che ho sentito dai vari TG in questi giorni, fino a stasera. |
Autore: | cinzia [ martedì 21 aprile 2009, 9:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate APRILE 2009 |
GRAZIE MaxMax!!! Hai fatto un lavoro ottimo e utile... tu sei uno dei frequentatori del forum che mi piace molto come PERSONA: poche chiacchiere, nessun pettegolezzo... solo notizie UTILI e fatti CONCRETI ![]() ![]() ammiro le persone come te.. io spesso mi perdo in chiacchiere... anche se poi, nel mio piccolo cerco di dare una mano anche seriamente... ....ma questa non c'entra...è una autocritica ![]() quello che voglio dire (sarà anche una mia opinione personale...ma spero di parlare a nome anche di altri soci) è che.... se AMC resisterà alle tempeste di questi giorni e riuscirà a sopravvivere e andare avanti.... mi piacerebbe che tu facessi parte dell' Associazione , lo so che lavori molto ed hai poco tempo, ma vedo che anche quel poco di spazio che trovi per AMC lo usi sempre MOLTO BENE... GRAZIE ANCORA!!! @ proporrei all'amministratore pro-tempore del sito .... che questo elenco venga messo in home page alla portata di tutti...perchè a volte i posts nel forum sfuggono ai visitatori di passaggio. |
Autore: | MaxMax [ mercoledì 29 aprile 2009, 22:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate APRILE 2009 |
Padiglione Rama via Paccagnella 11 30174 Zelarino Venezia Tel. 041.9656400 Fax. 041.9656401 Email. info@fbov.it 24 Marzo 2009 Una nuova casa: il Padiglione Rama E' dedicata al suo cofondatore, il pioniere del trapianto prof. Giovanni Rama, la nuova sede di Fondazione Banca degli Occhi Il Padiglione Rama, la nuova casa affidata a Fondazione dall'Azienda Ulss 12 Veneziana, è parte del noto complesso del nuovo Ospedale dell'Angelo, studiato dall'architetto spagnolo Emilio Ambaz, che per la sede di Fondazione Banca degli Occhi ha ideato un edificio speciale: la struttura, vista dall'alto, ha la forma di un occhio che si apre sul fianco del nuovo ospedale di Mestre, ed è costruita secondo la filosofia del "Green over the grey". L'edificio, ampio 11.620 metri quadri, beneficia infatti della presenza di un'area verde al suo interno, ed è rivestito a sua volta da un manto verde che limita il suo impatto visivo e ambientale. Nella nuova sede, che oltre a Fondazione ospita altre strutture sanitarie e di ricerca e che comprende anche un asilo nido aziendale e un auditorium indipendente di 400 posti, raggrupperà finalmente in uno stesso luogo tutte le attività sviluppate in questi ultimi anni da Fondazione: la struttura organizzativa e di comunicazione di Fondazione, il laboratorio dove vengono analizzati e conservati i tessuti corneali, il servizio di diagnostica e la Ricerca sulle Cellule Staminali Epiteliali. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Nuova sede Banca degli Occhi - MONZA Ospedale Nuovo San Gerardo -7°B - via Pergolesi 33 - 20052, Monza DIRETTORE U.O. SEMPLICE Dr. Marino Campanelli SEGRETERIA Tel.039-2339912/9914 e-mail: monzaeyebank@hsgerardo.org ORARIO DI APERTURA 08:00-16:00 ATTIVITA' QUALIFICANTI E’ un laboratorio con sofisticati strumenti tecnologici che consentono di valutare, conservare e distribuire a scopo di trapianto, le cornee prelevate da cadavere in diverse strutture ospedaliere o a domicilio. La Banca degli Occhi di Monza ha permesso di aumentare la disponibilità delle cornee per trapianto e di evitare che fossero danneggiate. Per il prelievo delle cornee è necessario il consenso scritto di un parente. Staff della Banca Marino Campanelli Direttore medico Unità Dipartimentale Semplice Banca degli Occhi di Monza Biologi: Raffaela Mistò Dirigente biologo Donatella Trezzi Biologo libero professionista Anna Limongelli Dirigente biologo Tecnici: Elisa Molteni Tecnico di Laboratorio Biomedico Daniela Tomasiello Tecnico di Laboratorio Biomedico Antonia Masin Tecnico di Laboratorio Biomedico Infermieri: Franca Di Rico Operatori socio-sanitari: Ida Gentile Segreteria: Patrizia Grasso Collaboratore amministrativo professionale Michele Manfredi Coadiutore amministrativo esperto Cristina Beccari Coadiutore amministrativo °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° 30 APRILE 2009 - Aggiornamento - Collaborazione tra la IAPB Italia onlus, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti, il Corpo Forestale dello Stato, i medici oculisti del S. Salvatore, la Protezione Civile e l’Università degli Studi D’Annunzio di Chieti-Pescara. I servizi medici disponibili presso il parcheggio del nosocomio dichiarato inagibile. Per tutti i terremotati colpiti dal sisma abruzzese sono disponibili diversi servizi oculistici mobili: ai due camper attrezzati per le visite gratuite messi a disposizione dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus si è aggiunta una struttura mobile del Corpo Forestale dello Stato che sarà inaugurata oggi a L’Aquila. Vi lavoreranno medici oculisti professionisti ospedalieri dell’Ospedale S. Salvatore, dichiarato inagibile, e medici universitari locali. La IAPB Italia onlus prenderà parte all’iniziativa, condotta in stretta collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti aquilana. A questi servizi si aggiungerà una terza Unità mobile oftalmica gestita dalla Clinica oculistica dell’Università degli Studi D’Annunzio di Chieti-Pescara. A L’Aquila si sta cercando di tornare alla ‘normalità’ sistemando la strumentazione dell’ospedale del S. Salvatore in un prefabbricato di 60 mq su ruote messo a disposizione dal Corpo Forestale, dove sono stati collocati gli strumenti per la diagnostica oftalmologica. Con la cerimonia di oggi è stata presentata ufficialmente la nuova Unità operativa di oculistica. È prevista la partecipazione di Guido Bertolaso (direttore del Dipartimento della Protezione Civile), Cesare Patrone e Davide De Laurentis (rispettivamente comandante nazionale e regionale del Corpo Forestale dello Stato), Michele Corcio (componente della Direzione Nazionale della IAPB Italia onlus), Roberto Marzetti e Augusto Borzone (rispettivamente direttore generale e direttore sanitario dell’Asl dell’Aquila), Americo Montanaro (presidente dell’Unione italiana ciechi dell’Aquila), Leopoldo Spadea (direttore incaricato della Clinica Oculistica aquilana) e Leonardo Mastropasqua (direttore della Clinica oculistica dell’Università di Chieti-Pescara). “Nell’ambito del disastro naturale avvenuto in Abruzzo – afferma l’avv. Giuseppe Castronovo, presidente della IAPB Italia onlus –, in particolare a L’Aquila e provincia, dopo che si sono avuti non solo morti, ma anche danni gravissimi a chiese, monumenti e case, abbiamo agito concretamente inviando due nostre Unità mobili oftalmiche. Per esprimere la nostra solidarietà e fraternità siamo intervenuti aiutando la gente che è stata danneggiata, ferita agli occhi o accusa disturbi oculari”. “La Sezione Italiana dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – ha incalzato il dott. Corcio – ha risposto con tempestività alle necessità dei terremotati: in questa situazione di particolare disagio bisognava assicurare il pronto soccorso oculistico e la continuità dei servizi medici territoriali dell’Aquila compromessi dal sisma; nello stesso tempo abbiamo voluto proseguire la nostra azione di diagnosi precoce delle patologie oftalmiche. Data questa situazione di emergenza abbiamo dato priorità assoluta all’assistenza della popolazione colpita dal terremoto, assicurando la presenza di due nostre Unità mobili oftalmiche che operano a pieno ritmo”. Questi camper attrezzati rimarranno nel capoluogo abruzzese alcuni mesi, fino a quando ce ne sarà necessità. La polvere che si è sollevata durante o dopo il terremoto, in seguito a crolli o a cedimenti, oppure altri corpi estranei come le schegge possono entrare negli occhi. In queste situazioni si possono facilmente contrarre congiuntiviti o cheratiti, com’è stato riscontrato dopo aver effettuato un migliaio di visite grazie a 16 specialisti. Inoltre, si sono riscontrate diverse occlusioni retiniche (blocco dei vasi sanguigni della retina). Anche gli ottici dell’Aquila danno il loro contributo: in caso di stretta necessità regalano gli occhiali da vista, sempre dietro presentazione di prescrizione medica. L’Unione italiana ciechi e ipovedenti dell’Aquila mette anche a disposizione delle navette per trasportare le persone dalle tendopoli alle Unità mobili oftalmiche della IAPB Italia onlus; dietro esplicita richiesta gli stessi minibus possono consegnare gli occhiali prescritti agli sfollati. Info: l’oculista risponde al numero verde 800-068506 (ore 10-13). ____________MaxMax |
Autore: | cinzia [ giovedì 30 aprile 2009, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate APRILE 2009 |
http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... start%3D40 http://images.google.it/images?hl=it&q= ... 2&aq=f&oq= ....EH SONO CURIOSA!!!! ho cercato le immagini mi ha colpito la descrizione futuristica ![]() ![]() Paolo Rama non si faccia attrarre dalla nuova Banca degli Occhi a Mestre...... avevo letto un 'intervista a riguardo... c'era un professore , non ricordo il nome , amico del padre che diceva che ci teneva moltissimo a riportarsi Paolo a Mestre e lavorare con lui.... ricordo bene che diceva che Paolo aveva ereditato dal padre : la passione per l'Africa e la ''magica mano''' per i trapianti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() MAX GRAZIE PER I CONTINUI AGGIORNAMENTI .... IO SEGNALO AD ALBERTO CHE DOVREBBE RIMODERNARE IL NOSTRO SITO COSI' POI METTE TUTTO IN HOME PAGE ![]() ![]() |
Autore: | MaxMax [ domenica 10 gennaio 2010, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate APRILE 2009 |
La Banca degli occhi di Lucca compie 10 anni Società e Ambiente : Sanità del 23/12/2009 di La Redazione LUCCA, 23 dicembre - Importante compleanno per la Banca delle Cornee di Lucca, che è stata istituita ufficialmente con delibera regionale nel 1999. La ricorrenza è stata l’occasione per una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il direttore generale dell’Azienda USL 2 Oreste Tavanti e il responsabile della struttura Claudio Giannarini. Il centro di conservazione lucchese è un laboratorio con sofisticati strumenti tecnologici, che ogni anno distribuisce in Toscana e in altre regioni (ad esempio Lombardia, Lazio, Campania, Molise, Sicilia, Sardegna) oltre 500 tessuti idonei per il trapianto. Per l’attività svolta, dato anche l’alto numero di donazioni che si registra in Toscana, è una delle 5-6 Banche degli Occhi più importanti. Si tratta quindi di un servizio a valenza nazionale, inserito nell’Organizzazione Toscana Trapianti (OTT). La struttura è infatti uno dei laboratori di conservazione presenti in Toscana, insieme a quello delle valvole cardiache presso l’Università di Pisa, quello del tessuto osseo presso l’Università di Firenze a Careggi, quello del tessuto cutaneo all’Università di Siena e i due centri di raccolta del cordone ombelicale a Careggi e a Cisanello Il centro del “Campo di Marte” è quindi l’unico di questo tipo presente in una sede non universitaria e svolge un’attività molto intensa, dato l’alto numero di donazioni che si registrano in Toscana. E’ anche una delle poche banche in Italia ad operare con un’organizzazione degli spazi di tipo ‘farmaceutico’, che fornisce la garanzia più alta per la sicurezza e la qualità dell’intero processo che va dalla donazione al trapianto dei tessuti. Si tratta quindi di una struttura all’avanguardia e controllata in modo severo. Oltre al tessuto corneale, si sta anche portando avanti da più di 5 anni un programma di produzione di membrana amniotica da placenta e le richieste di questo tessuto sono in continuo aumento da parte delle varie realtà nazionali. Tra l’altro la struttura lucchese collabora con l’Università di Pisa per l’utilizzo anche in altri campi della membrana amniotica. E’ inoltre impegnata in alcune attività applicative di nuovi metodi di cura. Ad esempio continua il lavoro di applicazione di cellule staminali provenienti dal limbus corneale, su un supporto derivato da foglietto amniotico, da poter utilizzare nei casi di deficit limbare superficiale (ad esempio in seguito ad ustioni da prodotto chimico o da altri agenti irritanti) a scopo di trapianto. Questa ricerca applicativa potrebbe aprire una nuova strada terapeutica per i cittadini toscani. Nel centro, insieme al dottor Giannarini, lavorano le dottoresse Sonia Falsini e Lorella Cruschelli, le signore Monica Lubrano, Maria Costanza Ronchi, Maddalena Mariotti e Adelaide Romei. La Banca delle Cornee di Lucca è intitolata alla memoria del dottor Piero Perelli, già primario del reparto di Oculistica, uno dei primi professionisti ad effettuare in Italia un trapianto di cornee. Il primo trapianto effettuato in Toscana dal dottor Perelli risale infatti al 1978 e la paziente grazie a quel primo trapianto, a distanza di 30 anni, può ancora godere del bene della vista. Ed è anche oggi importante la collaborazione con l’unità operativa di Oculistica dell’ospedale di Lucca, diretta da alcuni mesi dal primario Fausto Trivella, il quale sta riorganizzando e qualificando l’attività di questo importante reparto. __________Maxmax |
Autore: | MaxMax [ sabato 2 ottobre 2010, 21:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate AGOSTO 2010 |
Up ____Maxmax |
Autore: | MaxMax [ domenica 27 novembre 2011, 0:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornate SETTEMBRE 2011 |
up |
Autore: | MaxMax [ sabato 31 marzo 2012, 0:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento DICEMBRE 2011 |
up _____Maxmax |
Autore: | MaxMax [ venerdì 6 aprile 2012, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento DICEMBRE 2011 |
A Monza, dopo tanti anni non c'è più il Dott. Campanelli Marino come dirigente della Banca Occhi. Diciamo che è stato "sostituito" dalla attuale Dirigenza Ospedaliera. E' stata nominata responsabile della Banca Occhi un medico di 1° livello dicono molto "capace". Dottoressa Fiammetta Schweizer - specializzazione: Oculistica - strutture di esercizio: Dirigente Medico di I livello presso la divisione oculistica dell’Ospedale San Gerardo di Monza, Fondazione Moscati. - curriculum: Laureata a pieni voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1987, con la votazione di 110/110 e lode, ha conseguito la specializzazione in Oftalmologia presso la I Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università degli Studi di Milano nel 1991, con la votazione di 70/70 e lode. Ha svolto attività specialistica presso il poliambulatorio del Pio Albergo Trivulzio, il Pio Istituto Oftalmico e Fatebenefratelli, l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, la divisione oculistica della Clinica S. Carlo di Paderno Dugnano e l’Istituto Auxologico Italiano di Milano. Ha svolto attività di consulenza presso la Banca degli Occhi dell’Ospedale S. Gerardo di Monza in qualità di esperto per la valutazione e certificazione dei tessuti corneali e per la Commissione Invalidi della ASL 2 di Melegnano. Nel biennio 2000-2001 è stata Responsabile della Banca degli Occhi presso il Pio Istituto Oftalmico e Fatebenefratelli di Milano. Dal 2001 è Dirigente Medico di I° livello presso la divisione oculistica dell’Ospedale San Gerardo di Monza, dove si occupa di glaucoma, trapianti di cornea, chirurgia refrattiva e interventi di cataratta. Svolge attività professionale presso il Poliambulatorio San Giuseppe Moscati. __________Maxmax |
Autore: | MaxMax [ giovedì 13 settembre 2012, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento DICEMBRE 2011 |
PROGETTO DELLA FONDAZIONE BANCA OCCHI DEL VENETO iTransplant, un'app per la donazione e il trapianto delle cornee. Tutti i dati saranno informatizzati per snellire le procedure e renderle più sicure. Nuove frontiere per le distrofie corneali. Un tablet per raccogliere tutti i dati sulle cornee donate e trapiantate, per seguirle dall'assenso del donatore agli esiti nel paziente che le ha ricevute: niente più carta o innumerevoli passaggi di informazioni da un medico all'altro, tutta la banca dati sarà a disposizione con un click. Lo consentirà il progetto “iTransplant” della Fondazione Banca degli Occhi del Veneto ONLUS (http://www.fbov.org), grazie allo sviluppo di una piattaforma informativa per il miglioramento della donazione e del trapianto di cornea. Perché sia utile informatizzare le procedure e semplificarle più possibile lo spiegano i numeri della Banca, la prima in Europa per numero di cornee raccolte e distribuite: solo da gennaio a giugno 2012 sono stati raccolti oltre 2.100 tessuti corneali ed eseguiti più di 1.400 trapianti, 38 cornee sono state inviate per interventi in urgenza (due all'estero, in Serbia e Portogallo) e 383 lembi corneali sono stati usati per scopi di ricerca. Nel 2011 i tessuti oculari raccolti e processati hanno superato quota 4.400 e ogni anno transitano nella Banca circa due milioni di dati sensibili: una mole di informazioni che deve essere gestita al meglio per garantire sicurezza e qualità delle procedure. «Il progetto iTransplant, all'avanguardia nel settore, prevede la ridefinizione di tutto il flusso informativo di Fondazione Banca degli Occhi, attraverso lo sviluppo di programmi ad hoc per la gestione delle fasi di donazione e trapianto», spiega Giovanni Mazzacurati, presidente di Fondazione Banca degli Occhi. «Oggi molte informazioni relative alle donazioni passano attraverso il telefono e la carta, per poi rientrare in un secondo momento in un sistema informatizzato con diversi passaggi di dati che vengono scritti, riscritti e trascritti – aggiunge Diego Ponzin, direttore della Fondazione –. Nell’era dell’informatizzazione anche il processo di donazione e trapianto di cornea fa un passo in avanti, per migliorare la tracciabilità dei tessuti: questo aiuta a ridurre tempi e risorse necessarie, ma soprattutto ad arginare il rischio di errore umano. La prospettiva è arrivare a dialogare con i sistemi informatizzati adottati dalla rete regionale e nazionale dei trapianti, avviando un nuovo metodo di lavoro che potrebbe essere scelto anche da altre organizzazioni che si occupano di donazione e trapianto». Il progetto, sostenuto da diverse Fondazioni di banche venete e friulane fra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, prevede che ci siano tablet a disposizione di medici e operatori di laboratorio della Banca degli occhi; sui tablet sono raccolte e recuperate in tempo reale le informazioni sul donatore, l'assenso dei familiari, la valutazione biologica della cornea, fino all'invio del tessuto in uno dei 150 ospedali legati alla Fondazione veneta nei quali si effettuano i trapianti. Quindi, vi sarà la possibilità di monitorare il decorso dell’intervento e le condizioni del paziente che, grazie a quel dono, è tornato a vedere. Il sistema sarà applicato anche per l’attività di biobanca, cioè l’utilizzo di tessuti che non sono idonei al trapianto ma vengono usati per gli studi scientifici, per dare un contributo prezioso alla ricerca sulle cellule staminali e le nuove tecniche chirurgiche. Proprio grazie agli studi scientifici si stanno aprendo nuove prospettive per il trattamento delle distrofie corneali, di cui si è discusso in un recente convegno presso la Fondazione Banca degli Occhi a cui ha preso parte anche Jayne Weiss, una delle massime esperte mondiali di queste patologie della cornea di origine genetica, che possono colpire la cornea in tutti i suoi strati rendendo necessari trapianti totali o parziali. «La nostra banca può fornire tessuti per trapianto adatti a sostituire solo gli strati danneggiati della cornea, per interventi di cheratoplastica lamellare anteriore o posteriore: operazioni più selettive, che si stanno oggi diffondendo nella pratica di molti chirurghi oftalmologici», spiega Ponzin. Nei primi tre mesi dell'anno un centinaio di interventi con le cornee della Banca degli Occhi sono stati effettuati proprio per risolvere distrofie corneali, ma la ricerca punta alla terapia genica: «La nuova classificazione delle distrofie corneali, che Jayne Weiss ha stilato a oltre un secolo di distanza dalla precedente, è determinante per l’avanzamento della diagnosi e della cura di queste patologie. Oggi possiamo pensare di intervenire sulla struttura genetica della cornea, mirando a modificarla», conclude Ponzin. ______Maxmax |
Autore: | MaxMax [ venerdì 28 settembre 2012, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento GIUGNO 2012 |
In Italia si contano circa 5 mila trapianti di cornea l’anno e il nostro Paese è il primo in Europa per la donazione di cornee, con 7.246 donatori nel 2011 che, rispetto ai 6.742 del 2010, rappresentano un incremento del 8%. Finora per eseguire questi trapianti sono state utilizzate sempre delle lame impugnate dalla mano del chirurgo. Per questo il nuovo laser a femtosecondi, secondo gli esperti, rappresenta la risposta migliore per una maggiore velocità di cicatrizzazione, minore astigmatismo finale e migliore acuità visiva. "I rischi legati alle tecniche del passato possono compromettere la regolarità della giunzione fra donatore e ricevente determinando un astigmatismo elevato o irregolare che influenzerà negativamente il risultato visivo finale", sottolinea Aldo Fronterrè, specialista di Chirurgia corneale a Milano e Pavia, già primario di Chirurgia Oculistica presso la Fondazione Maugeri. Le tecniche del passato, infatti, lasciavano spazio a possibili danni alle strutture intraoculari, tagli incompleti, obliqui, di forma non regolare e soprattutto non perfetta coincidenza della forma del taglio fra donatore e ricevente. Questo nuovo dispositivo invece permette all’oculista una tecnica chirurgica con una precisione inarrivabile rispetto agli strumenti manuali, consentendo innanzitutto una migliore integrazione del tessuto trapiantato. Ma come funziona? Un laser a infrarossi emette degli impulsi ultra corti di durata infinitesimale, nell'ambito dei femtosecondi, da cui il nome. Impulsi contigui vengono localizzati nello spessore della cornea, sezionando soltanto il tessuto calcolato, e creando tagli con una forma e ad una profondità predeterminata con precisione assoluta. "L'uso di questo laser - prosegue Fronterrè - permette di migliorare la precisione e la sicurezza negli interventi, con un ottimale adattamento fra donatore e ricevente. Queste caratteristiche permettono una cicatrizzazione migliore e più veloce, quindi un ridotto astigmatismo e una ripresa visiva più rapida". Le patologie che più frequentemente necessitano del trapianto di cornea sono cheratocono (una irregolarità di curvatura corneale molto frequente nei giovani, lo scompenso corneale endoteliale), edema cronico con opacizzazione della cornea, (possibile negli anziani sottoposti a intervento di cataratta) e leucomi, cioè cicatrici della cornea. _____Maxmax |
Autore: | MaxMax [ domenica 2 febbraio 2014, 1:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento GENNAIO 2014 |
up ______Maxmax |
Autore: | MaxMax [ domenica 9 agosto 2015, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento MAGGIO 2015 |
Banche certificate di conservazione di cornee e/o di membrane amniotiche Alcune banche delle cornee sono certificate e autorizzate anche per la raccolta e processazione della placenta per la distribuzione di membrana amniotica. Di seguito è disponibile un elenco delle banche suddivise per tipologia di autorizzazione. •Banche certificate che trattano esclusivamente tessuto oculare •Banche certificate che trattano tessuto oculare e membrane amniotiche •Banche certificate che trattano esclusivamente membrane amniotiche BANCHE CERTIFICATE CHE TRATTANO ESCLUSIVAMENTE TESSUTO OCULARE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto oculare •Processazione e deposito di tessuto oculare •Distribuzione di tessuto oculare Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Bari Banca Cornee Dr. Luigi Mininno (Direttore) (Prof. Carlo Sborgia Resp.) A.O. Policlinico Consorziale Piazza G. Cesare, 11 - 70124 Bari tel. 080 5592435 (segr.); 080 5593134 fax 080 5478918 sborgia@oftalmo.uniba.it ATTIVITA' SOSPESA Genova Fondazione Banca degli Occhi Melvin Jones Prof. Carlo Enrico Traverso IRCCS A.O. Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la ricerca sul cancro, Pad.10 - 1° piano Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova tel. 010 5553486 fax 010 5556506 fbomj.genova@tiscali.it bancaocchigenova@gmail.com 30/03/2006 19/11/2008 09/03/2011 25/03/2013 Ispezionata il 13-14/04/2015 in attesa completamento iter valutazione Mestre Fondazione Banca degli Occhi del Veneto Dr. Diego Ponzin Padiglione Rama, Via Paccagnella, 11 30174 Venezia - Zelarino tel. 041 9656400 fax. 041 9656401 diego.ponzin@fbov.it direzionemedica@fbov.it 21/10/2004 11/11/2006 14/05/2009 17/11/2011 19/12/2013 Monza Banca degli Occhi di Monza Dr.ssa Raffaela Mistò (responsabile) Dr.ssa Fiammetta Schweizer (responsabile medico) Via Pergolesi, 33 20900 Monza (MB) Ospedale San Gerardo Di Monza (7 Piano-torre B) Tel. 0392339912/14 Fax 039 2333557 monzaeyebank@hsgerardo.org 14/12/2004 30/10/2009 08/04/2014 Napoli Banca Cornee Napoli Dr.ssa Maria Carla Tritto (responsabile Banca) Ospedale dei Pelligrini Via Portamedina alla Pignasecca, 41 - 80134 Napoli tel. 081 2543316 fax 081 2543510 | bancaocchi.pellegrini@aslnapoli1centro.it 22/05/2008 13/01/2011 26/02/2013 Ispezionata il 25-26/02/2015 in attesa completamento iter valutazione Palermo Banca degli Occhi Lions della Regione Siciliana Francesco Ponte Dr.ssa Paola Bruna Affaticati Dr. Raimondo Marcenò A.O. Villa Sofia-Cervello PO Cervello-Medicina Trsfusionale Via Trabucco, 180 - 90146 Palermo tel. 091 6802979 (Lab) 091 6802948 (Dir) fax 091 6802979/6802568 raimondomarceno@gmail.com 20/03/2006 08/04/2008 22/06/2010 Ispezionata il 4/3/2013 in attesa completamento iter valutazione Pavia Banca degli Occhi di Pavia “ F. Trimarchi” Dr. Roberto Ceccuzzi IRCCS - Policlinico S. Matteo P.le Golgi, 19 - 27100 Pavia tel. 0382 503155 0382 503426 fax 0382 501806 bancaocchi@smatteo.pv.it 11/01/2006 20/11/2008 01/02/2011 Ispezionata il 14-15/3/2013 e il 18-19/03/2015 in attesa completamento iter valutazione Torino Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dr. Federico Genzano Besso ASO S. Giovanni Battista Corso Bramante 88/90 - 10126 Torino tel. 011 6336519 fax 011 6334363 federico.genzano@virgilio.it bcornee@piemonte.airt.it 04/08/2005 19/12/2007 25/03/2010 15/11/2012 Ispezionata il 16/02/2015 in attesa completamento iter valutazione BANCHE CHE TRATTANO TESSUTO OCULARE E MEMBRANE AMNIOTICHE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto oculare e placentale •Processazione e deposito di tessuto oculare e membrana amniotica •Distribuzione di tessuto oculare e membrane amniotiche *La Banca occhi di Fabriano è certificata anche per l’attività di conservazione di opercoli cranici Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Bologna Banca delle Cornee dell’Emilia Romagna Dr. Luca Avoni Ospedale Maggiore Via dell’Ospedale, 8 - 40133 Bologna - Pal.E tel. 051 6478140 fax 051 6478136 banca.cornee@ausl.bologna.it 07/11/2005 16/01/2008 04/02/2010 27/03/2012 Cosenza Banca Occhi Calabria “L. Barca” C.R.R. per gli innesti corneali Dr. Giuseppe Calabrò Az. Ospedaliera di Cosenza – P.O. Annunziata Via F. Migliori, 1 - 87100 Cosenza Tel. 0984 681832 Fax 0984 681520 bancaocchicalabria@virgilio.it 26/01/2006 11/12/2008 27/11/2014 Fabriano* Banca degli Occhi della Regione Marche in attesa nomina di un nuovo Responsabile Ospedale “E.Profili” V.le Stelluti Scala, 26 - 60044 Fabriano (AN) tel. 0732 707484 fax 0732 707484/0732 707382 bancaocchi@regione.marche.it 01/03/2006 10/12/2008 18/06/2014 L'Aquila Banca degli Occhi di L’Aquila Prof. Germano Genitti Ospedale San Salvatore Edificio 2 – Ingresso C 67010 S.S. 80 Loc. Coppito - L’Aquila tel. 0862 368281/2 fax 0862 368285 bancaocchiaq@asl1abruzzo.it 18/01/2006 10/12/2008 25/01/2012 4-5/12/2014 in attesa completamento iter valutazione Lucca Centro di conservazione cornee “Piero Perelli” Dr. Claudio Giannarini Azienda USL n. 2 – Ospedale Campo di Marte Via dell’Ospedale - 55100 Lucca tel. 0583 970583 - 0583 970616 fax 0583 970510 c.giannarini@usl2.toscana.it centrocornee@usl2.toscana.it 20/05/2005 28/06/2007 05/11/2009 22/11/2011 04/12/2013 17/12/2014 Roma Banca degli occhi - CRR per gli innesti corneali Dr. Augusto Pocobelli Az. Ospedaliera San Giovanni – Addolorata Via San Giovanni in Laterano, 155 - 00184 Roma tel. 06 77055952 - 06 77055845 fax 0677055844 bancaocchi@hsangiovanni.roma.it 25/01/2006 26/02/2008 14/06/2011 Ispezionata il 10/04/2014 e il 2/12/2014 in attesa completamento iter valutazione Imola Banca delle cornee di Imola (filiale della Banca Regionale dell’Emilia Romagna) Dr. Paolo Bonci Via Montericco n.4 - Imola tel. 0542-662418 fax 0542-662418 banca.occhi@ausl.imola.bo.it 14/11/2007 Ispezionata 19/01/2010 in attesa completamento iter valutazione BANCHE CERTIFICATE CHE TRATTANO ESCLUSIVAMENTE MEMBRANE AMNIOTICHE Ultimo aggiornamento: Maggio 2015 La certificazione si riferisce alle seguenti attività: •Raccolta di tessuto placentale •Processazione e deposito di tessuto placentale •Distribuzione di membrane amniotiche Città Denominazione Responsabile Indirizzo e contatti Data di certificazione Cuneo Banca delle Membrane amniotiche della Regione Piemonte Dr. Guido Caramello A.S.O. S.Croce e Carle Cuneo Via Michele Coppine, 26 – 12100 Cuneo tel. 0171 642242 – 2704 fax 0171 642124 bancamembraneamniotiche@ospedale.cuneo.it 17/03/2010 Treviso Fondazione Banca Tessuti Treviso Dr. Adolfo Paolin A.O. Ca’ Foncello P.le Ospedale, 1 - 31100 Treviso tel. 0422 322280 fax 0422 322849 info@fbtv-treviso.org 07/07/2004 07/02/2008 28/04/2010 06/11/2012 11/02/2015 |
Autore: | kcono [ martedì 3 novembre 2015, 1:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: BANCHE OCCHI Aggiornamento MAGGIO 2015 |
salve, ho scoperto questo forum pochi giorni fa... mi sembra che ci siano molte informazioni per chi ha il cheratocono. sono in lista d'attesa per il trapianto della cornea ( giugno 2013), non so che tipo di intervento mi facciano,forse il mio oculista pensa che non sia necessario che io lo sappia. l' importante è che riesca bene l'intervento!!! vorrei sapere la situazione della banca degli occhi a Roma. mi è stato riferito che non ci sono le cornee. é possibile? quanto ancora devo aspettare prima di tornare a "vivere"? c'è un'altra soluzione? grazie mille |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |