FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

Invalidità e patente
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=28&t=1462
Pagina 1 di 2

Autore:  rudy [ mercoledì 18 luglio 2007, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Invalidità e patente

Ciao a tutti :D
Ho un dubbio per quanto riguarda l'invalidità e le possibili conseguenze sulla patente.
Sto facendo tutte le pratiche burocratiche sia per ottenere l'esenzione del ticket (se non erro devo ottenerla andando in un centro accreditato per forza) e per ottenere l'invalidità (5% vero). L'invalidità sinceramente per tutelarmi per quanto riguarda il lavoro. Il mio dubbio è se ottengo dall'asl l'invalidità succede qualcosa per la patente?
Mi spiego meglio ... la patente io la dovrò rinnovare nel 2015, prima di tale data dovrò fare qualcos'altro? Cioè mi chiederanno di sottopormi alla visita per la patente prima della data di scadenza o cosa? Preciso che ho rinnovato la patente nel 2005 e AVEVO :evil: :evil: :evil: a occhio nudo un visus sufficiente per non avere la prescrizione di guida con lenti.
Grazie mille a tutti :lol:

Autore:  scaistar [ mercoledì 18 luglio 2007, 8:22 ]
Oggetto del messaggio: 

5% è l'invalidità minima. E cioè la darebbero a me che con gli occhiali arrivo ai 10/10 e faccio una vita normale.
Con un apposita commissione invece si può richiedere che venga data una % maggiore, ma onestamente non ho ancora sentito nessuno che abbia percorso questa strada per cui... tutto da vedere.

Tra invalidità patente?
Non saprei... ma se ci sono persone senza gambe che guidano.. non dovrebbero esserci problemi. L'importante è che alla visita si arrivi ai famosi decimi come spiegato nella sezione PATENTE :wink:

Autore:  rudy [ giovedì 19 luglio 2007, 0:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille scai,
allora dovrò andare in avant-scoperta e poi vi farò sapere la & che riuscirò a strappare :mrgreen: mi son già fatto fare la richiesta dal mio medico curante e spero a giorni di riuscire a presentare la domanda per la richiesta dell'invalidità :) Per la patente io non dirò nulla ... e poi vediamo ma da quello che ho letto penso proprio che prima del 2015 a nessuno importi di rivedere se sono idoneo alla guida :)
ciao e grazie ancora 8)

Autore:  rudy [ sabato 21 luglio 2007, 16:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho riflettuto sulla questione e visto che la commissione invalidi è all'asl dove c'è anche la commissione per l'abilitazione alla guida ... non è che dopo che sanno che ho il cheratocono (essendo sempre asl) mi rompano le scatola anche per la patente? Non c'è proprio nessuno che mi possa dare una risposta precisa? :(
Grazie a tutti

Autore:  scaistar [ sabato 21 luglio 2007, 16:57 ]
Oggetto del messaggio: 

DALLA SEZIONE > PATENTE

Per il conseguimento o la conferma di validità della patente di guida per motoveicoli od autoveicoli delle categorie A e B occorre possedere un'acutezza visiva non inferiore ai dieci decimi complessivi con non meno di due decimi per l'occhio che vede di meno, raggiungibile con lenti sferiche positive o negative di qualsiasi valore diottrico, purchè la differenza tra le due lenti non sia superiore a tre diottrie.

Se raggiungi questi decimi... non possono dirti un bel nulla.

Autore:  rudy [ domenica 22 luglio 2007, 23:48 ]
Oggetto del messaggio: 

OK!
Grazie mille :)
spero solo non mi dicano che devo fare le visite per la patente ogni 2 anni! :)
In ogni caso farò la richiesta dell'invalidità dopo l'estate ... se sarà necessario :)

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ lunedì 23 luglio 2007, 8:41 ]
Oggetto del messaggio: 

Al momento del rinnovo della patente il medico può, ove la documentazione a supporto del proprio stato, sia scarsa o carente può disporre di inviare il pz. affetto da cheratoco davanti alla commissione medica provinciale.
Lo scoglio si può superare con una documentazione adeguata di uno specialista (esperienza personale) e quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Vi ricordo che io rinnova la patente ogni 5 anni (ho la C) e ogni cinque anni rinnovo anche la patente mod. 138 (per la guada delle ambulanze, poichè sono un Volontario CRI) e fino ad oggi NOn ho mai avuto alcun problema.

Autore:  rudy [ giovedì 26 luglio 2007, 22:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille Giuseppe :) documentazione adeguata cosa intendi? Topografie o una relazione di uno specialista con su scritto cosa???

P.S.: belin (scusa l'intercalare ligure) ho visto la tua foto con Ciampi ... ma allora sei una persona importante ;)

ciao e grazie ancora

P.S.: io questa domenica con ogni probabilità sono a casa della mia ragazza ad imperia ... magari posso offrirti un gelato ... un aperitivo???

ciao ciao

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ venerdì 27 luglio 2007, 8:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Rudy,
adesso alessandra vorrà sapere cosa vuol dire "belin".
Perche le Fiorentine non credo che conoscano il dialetto Ligure

Autore:  antoniocadei [ venerdì 27 luglio 2007, 8:18 ]
Oggetto del messaggio:  Argomento interessante

..argomento molto interessante questo dell'invalidita'..

se dovessi sapere qualcosa di piu su % che si puo ottenere e possibili vantaggi facci sapere per favore..

visto che la maggior parte di noi sono impiegati.. e con gli occhi sul monitor ci lavorano..la fatica di fare sto lavoro con lenti magari per arrivare a 5/10..per l'astigmatismo..insomma non e' bello..

ciao buonagiornata a tutti

Autore:  rudy [ venerdì 27 luglio 2007, 21:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh ad Alessandra spiegheremo cosa vuol dire ... se ce lo chiederà ;)
A parte gli scherzi volevo solo aggiungere una cosa: sapete che per tutti gli addetti ai videoterminali che necessitano di opportune correzioni (occhiali o lenti) per svolgere il loro lavoro, l'azienda è obbligata per legge a pagare gli strumenti correttivi per i suoi dipendenti? Ora non conosco bene la legge ma sicuramente chi è esperto di 626 e sicurezza sul lavoro ne sa molto più di me :) ciao ciao

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ venerdì 27 luglio 2007, 22:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Non mi risulta che un datore di lavoro debba pagare gli occhiali ai dipendenti, è invece obblidato a fornire i DPI e gli occhiali da vista non mi risulta siano DPI. Comunque indago

Autore:  rudy [ sabato 4 agosto 2007, 20:43 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Giuseppe,
hai indagato? :)
ciao ciao

Autore:  Giuseppe Giannattasio [ domenica 5 agosto 2007, 5:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Rudy,
dalle mie ricerche non è scaturito nulla circa l'eventualità che un datore di lavoro fornisca occhiali da vista ad un proprio dipendente, mentre confermo la necessità che debba consegnare i DPI.

Autore:  rudy [ domenica 5 agosto 2007, 17:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao Giuseppe, ho fatto anche io delle ricerche e ho trovato questo:
"La spesa relativa alla dotazione di dispositivi speciali di correzione in funzione dell’attività svolta è a carico del datore di lavoro.”

Dal testo integrale aggiornato dell’art. 55 del DLgs 626/94, con i commi terzo e quarto così come modificati dalla Legge 422/00.


sempre da quell'articolo:

A dirimere i dubbi di attribuzione dei costi relativi ai “dispsitivi speciali di correzione” del visus di cui al quinto comma dell’art. 55 del DLgs 626/94, si veda la Circolare n. 30 del 5.03.1998, emanata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, che di seguito si cita.

"Con la locuzione “dispositivi speciali di correzione”, di cui all’art. 55, comma 5, del DLgs 626/94, si devono intendere quei particolari dispositivi che consentono di eseguire in buone condizioni di lavoro al videoterminale quando non si rivelino non adatti i dispositivi normali di correzione, cioè quelli usati dal lavoratore nella vita quotidiana. Ne deriva che, nell’ipotesi in cui il “dispositivo speciale di correzione” sia integrato nel normale dispositivo di correzione, il datore di lavoro è tenuto a pagare il costo relativo alla correzione speciale.”

In altri termini, se un lavoratore videoterminalista porta, nella vita quotidiana, occhiali da vista o lenti a contatto che si rivelino insufficienti a garantirlo nel lavoro al videoterminale, l’intero costo degli occhiali o delle lenti a contatto alternativi da usare durante tale lavoro sono in carico al datore di lavoro.

In casi particolari, come ad esempio quello di un lavoratore che debba comunque dotarsi di nuove lenti “ordinarie” e che con l’occasione si doti di lenti bifocali, un solo fuoco delle quali sia necessario per il lavoro al videoterminale, il datore di lavoro dovrà sostenere il solo costo aggiuntivo delle nuove lenti rispetto a quelle “ordinarie”. Analogamente se, restando in uso le lenti “ordinarie”, sono delle montature particolari a rendersi necessarie per il lavoro al videoterminale e se tali montature possono essere usate anche nella vita quotidiana (per cui il lavoratore non ha necessità di un paio di occhiali in più), il datore di lavoro dovrà sostenere il solo costo aggiuntivo delle montature particolari.


Ti posto il link al documento dove ho trovato queste info!
http://asl8.salute.regione.marche.it/bo ... es&ID=2010
:) Cosa ne pensi?
ciao ciao

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/