FORUM Associazione A.M.C. http://www.associazionecheratocono.it/forum/ |
|
lenti a contatto o aspetto? http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=1265 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | b4l0rd0 [ sabato 14 aprile 2007, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | lenti a contatto o aspetto? |
ciao a tutti,sono Alessandro da Verona... sono nato nel gennaio del 1984 Da un momento all'altro mi sono reso conto che guardando la luna vedevo un alone verso il basso. Dopo non molto tempo l'alone era presente in tutte le altre luci,soprattutto la sera. Il mio visus non era comunque ottimale già da un po' di anni,anche di giorno. Tanto che all'epoca mi erano stati prescritti degli occhiali da miopia che ho usato gran poco perchè poco soddisfacenti. Tra una cosa e l'altra avevo imparato a convivere senza troppi problemi con questo mio non vederci alla perfezione. Poi quando la mia vista di sera è calata drammaticamente mi sono reso conto che c'era qualcosa che non andava e sono andato a farmi vedere da un nuovo oculista. Ci tengo a precisare che la mia vista notturna era comunque semi-perfetta e che io preferivo addirittura guidare di sera in quanto tutto sommato,grazie alle luci,le strade erano meglio visibili. Mi è stato diagnosticato agli inzi di giugno 2006 un cheratocono in entrambi gli occhi,decentrato verso il basso con quadro sovrapponibile tra i due occhi. Diciamo che guardando le topografie,queste si presentano speculari tra un occhio e l'altro. Quando riesco a scannerizzarle ve le faccio vedere ![]() Alla sommità dei coni siamo a circa 54 D e circa 70° sia OD che OS. Mi sono stati fin da subito prescritti degli occhiali per correggere l'astigmatismo che ho durante il giorno e sono tornato a vedere bene a computer e durante la lettura di liri o quantaltro. Prima del kc da vicino vedevo benissimo,ero un microscopio... Poi è "tutto" svanito. Affronto questa cosa rendendomi conto che ci sono sfighe ben peggiori al mondo,tuttavia la voglia di migliorare la mia vista rimane.. Ho sempre amato la qualità delle immagini,l'alta definizione in qualsiasi cosa e ora un po' mi manca il vederci bene bene ![]() Arrivo al dunque perchè non voglio essere pedante; in settimana ho un incontro con l'oculista perchè vorrei mettere le lac. Di sera,la pupilla si espande ed entra in gioco il kc. La vista diminuisce parecchio e soprattutto è enormemente disturbata dalle luci delle macchine e della strada. Le luci che una volta mi guidavano,ora mi accecano. Il mio kc è pressochè immutato tra la prima topografia (giugno 06)e la seconda (fine novembre 06). Guidare di sera sta diventando un problema,credete che possa prendere in considerazione l'utilizzo delle lac? Vorrei avere argomenti di cui parlare con l'oculista e qualche consiglio da parte vostra. Confesso che mi sono un po' demoralizzato; sento tanti volti (è un pezzo che vi leggo di nascosto) dire che con le lenti poi si fa tanta fatica a portarle,che quando le si tolgono non si vede più e quantaltro... ![]() noleggio un autista a tempo pieno? ![]() grazie a tutti, a presto Ale |
Autore: | barbara [ sabato 14 aprile 2007, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Il mio contattologo mi ha detto che con il fatto che la pupilla si dilata (a proposito, non ho capito, ma si dilata solo a noi o si dilata a tutti??? ![]() Adesso, dopo tutte le prove con gli appoggi, mi ha fatto fare le LAC con correzione del visus adeguata a me (finalmente!) ma arriveranno sabato prossimo quindi non ti so dire come sarà la situazione aloni notturni. D'altro canto devo dire che da quando uso delle correzioni, le cose sono molto più definite e gli aloni intorno ai fari e alle varie luci si sono notevolmente ridotti, mi piacerebbe che non ci fossero più ma sono assolutamente tollerabili anche così. Io però non ho più il cheratocono perchè ho fatto il trapianto, certo che tutti questi problemi di aloni quando avevo il KC e portavo le LAC non mi ricordo di averli mai avuti ![]() ![]() P.S. Benvenuto! ![]() ![]() |
Autore: | Pa36 [ sabato 14 aprile 2007, 23:53 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
spero che tu stia scherzando barbara vero?? ![]() se le tue pupille non si dilatano, fatti vedere da un buon medico ,perchè potresti essere passata a miglior vita, ma si sono scordati di comunicartelo.... ![]() |
Autore: | barbara [ sabato 14 aprile 2007, 23:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | b4l0rd0 [ domenica 15 aprile 2007, 10:48 ] |
Oggetto del messaggio: | |
beh,la pipilla è lo sfintere che regola la quantità di luce che entra nell'occhio e colpisce la retina. Di sera la pupilla si dilata e la luce può entrare e colpire la zona dove risiedono il maggior numero di bastoncelli (fotorecettori molto sensibili ma con poca percezione cromatica - al buio vediamo meno i colori),mentre di giorno la luce entra dalla piccola pupilla per andare a colpire soprattutto la zona della fovea,dove sono concentrati i coni (fotorecettori meno sensibili alla luce rispetto ai bastoncelli ma che sono in grado di discriminare i colori). Ora,"credo" che la pupilla si dilati a tutti (salvo patologie) ![]() Probabilmente noi abbiamo il kc spostato in una zona della cornea che, durante il giorno (con pupilla di piccolo diametro), è interessata marginalmente,mentre di sera,quando la pupilla si dilata,entra in gioco più drammaticamente. L'astigmatismo che noi percepiamo è dato dalla diversa rifrazione dei raggi che attaversano la superficie della cornea. Di giorno vengono deviati in un modo,mentre di sera la presenza del kcono nel punto di passaggio dei raggi luminosi,devia in maniera ancora differente i raggi,dandoci un astigmatismo diverso da quello che percepiamo di giorno. Ecco quindi che la sera vediamo peggio. Si tratta di considerazioni mie personali che sono pronto modificare qualora ci sia qualcosa di inesatto. Partendo dal mio ragionamento,non ho ancora capito come mai non sia possibile fare degli occhiali che correggano l'astigmatismo notturno ed altri per quello diurno. ![]() ![]() attendo altre esperienza/consigli.... ![]() grazie a tutti ale |
Autore: | Maria [ lunedì 16 aprile 2007, 0:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Finalmente dopo 20 anni ho capito perchè di buio vedo in maniera differente che di giorno ![]() ![]() ![]() Per quanto riguarda occhiali differenziati notte giorno, potresti essere una nuova idea per un brevetto. Scherzi a parte benvenuto Alessandro, mi sembra che tu ne sappia veramente tanto di vista, occhio, luce ed altro, complimenti! |
Autore: | b4l0rd0 [ lunedì 16 aprile 2007, 8:28 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
Sapere tanto?! diciamo che ho dato un esame di anatomia l'estate scorsa,nulla più! ![]() circa gli occhili notturni è davvero una cosa che non capisco molto bene. Forse si tratta di un astigmatismo troppo irregolare per essere corretto con un paio di lenti. Il fatto è che secondo me,nel mio caso,non è poi così tanto irregolare. Infatti gli aloni attorno alle luci non li vedo in maniera diffusa,ma sempre traslati in maniera localizzata, partendo dalla fonte di luce, in basso e a 70° in un lato e nell'altro a seconda dell'occhio con cui guardo. La risultante della vista binoculare è quindi una macchia sdoppiata sotto ogni luce. ![]() beh,indagherò meglio con l'oculista,le mie conoscenze in materia sono piuttosto limitate. mi interesserebbe invece sapere se delle lac potrebbero aiutarmi senza creare danni. Ho letto delle lac a calco,e qui a verona le fanno. Chissà se me le proporrà ![]() |
Autore: | Maria [ lunedì 16 aprile 2007, 8:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Purtroppo di LAC non so quasi nulla perchè ho provato a portarle tanti anni fa quando ancora non esistevano tutte queste novità, non ci sono riuscita e quindi ho smesso. Buon proseguimento |
Autore: | Pa36 [ lunedì 16 aprile 2007, 18:51 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
tradotto si dice abberrazioni esistone molti tipi di aberrazione, quelle più devastanti per noi sono l'aberrazione di coma ( o abberazione comatica), e l'abberrazione sferica. la prima è la principale causa degli alberi di natale perenni che potete osservare di notte, grazie alla seconda invece tutte le immagini che percepiamo appaiono sbiadite e instabili. ![]() sono concetti un po' complicati , ma sarebbe bello capirci un po' di più perchè sono il mezzo con cui la patologia induce i suoi sintomi,l'arma del delitto insomma ![]() ![]() |
Autore: | b4l0rd0 [ lunedì 16 aprile 2007, 21:16 ] |
Oggetto del messaggio: | |
non riesco a capire nella loro interezza i grafici che hai postato. Mi confondono un po' i raggi in uscita dalla cornea ![]() immagino sia anche il modo con cui lavorano le macchine per la topografia corneale. Sbaglio? o forse è una scansione della sola superficie (non credo) fatta in altro modo? interessante questo discorso..quindi grosso modo le mie supposizioni dovrebbero essere corrette. Non riesco a capire, però, come mai queste aberrazioni non siano correggibbili tramite speciali lenti esterne (occhiali) che rifraggano i raggi in ingresso in un modo calibrato. In questo modo sarebbero poi "raddrizzati in maniera corretta" dai nostri coni. Sicuramente se le mie conoscienze in campo ottico fossero un po' più vaste, non mi sarebbe difficile capire il perchè dell'impossibilità della mia teoria. Se mi date una mano a capire il perchè questo sia impossibile ve ne sarei grato ![]() |
Autore: | b4l0rd0 [ lunedì 16 aprile 2007, 22:27 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
ero già a letto e ancora ci stavo pensando. Che idiota che sono! gli occhi mica stanno fermi! ![]() ![]() |
Autore: | Pa36 [ lunedì 16 aprile 2007, 23:17 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
temo che non funzioni proprio così, le abberazioni sono spesso la somma di difetti di refrazione diversi, che vanno, dalla superficie corneale, alle irregolarità stromali, fino ai difetti del profilo posteriore della cornea (che anche se in modo marginale riveste una importanza apprezzabile nel sistema ottico visivo). inoltre la cornea ectasica, possiede una superficie anteriore "dissestata" che male si presta ad essere corretta con lenti tempiali, soltanto "riempendo " queste imperfezioni con il film lacrimale ( è così che in realtà funzionano le lac rgp) si può correggere le abberrazioni in maniera sufficiente. tieni presente, che molte distorsioni, sono generate dalla riflesso errato autoindotto della cornea, inoltre la presenza di, più punti focali, genera un immagine confusa sulla retina, con notevoli problemi di visione stereoscopica, e conseguente instaurarsi di una qualche forma di ambliopia. |
Autore: | Pa36 [ lunedì 16 aprile 2007, 23:23 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
ahhh!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | b4l0rd0 [ martedì 17 aprile 2007, 8:26 ] | |||||||||
Oggetto del messaggio: | ||||||||||
molte grazie! dovrò sdudiarci un po' su. E' un mondo che mi affascina non poco... ![]() |
Autore: | scaistar [ martedì 17 aprile 2007, 9:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
io mi aggiungo ai folli. .. anche se la matematica l'ho odiata.. e a NA si impazzisce SI per la tangenziale.. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |