FORUM Associazione A.M.C.
http://www.associazionecheratocono.it/forum/

Curva base e diottrie
http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=2070
Pagina 1 di 1

Autore:  OcchioDiFalco [ martedì 17 giugno 2008, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Curva base e diottrie

Non ho capito bene il rapporto tra il parametro "curva base" (base curve in inglese) delle lenti e le diottrie. Leggo che più le diottrie sono maggiori più la lente è... steep...come si dice? ripida? a punta? beh, il contrario di piatta. Ma non ho capito, allora, quale parte della lente descriva la curva base e quale le diottrie

Autore:  talpa [ martedì 17 giugno 2008, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

OcchioDiFalco ha scritto:
Non ho capito bene il rapporto tra il parametro "curva base" (base curve in inglese) delle lenti e le diottrie. Leggo che più le diottrie sono maggiori più la lente è... steep...come si dice? ripida? a punta? beh, il contrario di piatta. Ma non ho capito, allora, quale parte della lente descriva la curva base e quale le diottrie


steep : da noi dicono stretto anche se letteralmente ripido . cmq si e' il contrario di piatta.
dal poco che ne so la BC e' la curva effettiva della lente e va a determinare come appoggia. La lac poi ha una zona ottica piu' o meno estesa che ha effettivamente potere correttivo .

Autore:  Pa36 [ mercoledì 18 giugno 2008, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

semplificando:
la curva base configura la geometria interna della lente, il potere diottrico è dato prevalentemente dalla geometria esterna
convessa centralmente per i poteri positivi (ipermetropia), concava (o divergente) in caso di miopia.
tralascio poi tutte le altre geometrie esistenti in caso di astigmatismi composti e altri vizi di refrazione... per le quali vi rimando a mrx...... :mrgreen:

Autore:  Mr.X [ mercoledì 18 giugno 2008, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

bhè...nn saprei cosa aggiungere...Mr.PA è stato perfetto !!!!
Si potrebbe disquisire su cosa succede alle diottrie col cambiare della CB......
ma vabbene così..... :mrgreen:

Autore:  albertop [ venerdì 20 giugno 2008, 0:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

de che scusa mister? :mrgreen:

Autore:  Claudio Mannu [ martedì 24 giugno 2008, 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

il termine " curva base " o bc e' un sillogismo italiano, evidentemente non e' quello contemplato nella terminologia internazionale ergo non chiarisce il punto in maniera esatta..infatti una curva base puo' essere composta da varie curveo dalle stesse che, attraverso una funzione matematica descrivono a grandi linee quello che e' l'andamento corneale: cornea prolata(nel kc esageratamente) cornea oblata(sono rare le cornee a eccentricita' zeroo addirittura con eccentricita' negative(casi rari) oppure no, se sono state ablate da laser a eccimeri, oppure ortokeratologia.
il RAGGIO DI CURVA BASE , viene espresso con acronimo : BOZR = back optical zone radius, ovvero: raggio della zona ottica posteriore, in maniera esemplifacata BOZR diviene Ro (raggio ottico o centrale), forse sta per raggio ottico della curva base, questa puo' avere diversi sviluppi geometrici.
per quanto riguarda la geometria interna della lente, essa e' costituita da una o piu' curve, se queste non sono sferiche , sviluppano in genere una funzione matematica dal centro alla periferia con un appiattimento progressivo(lenti a geometria Interna asferica, cioe' curva che senza interruzione aumenta dal centro interno della lente verso la sua periferia.

riguardo le diottrie per l'amico che ha domandato questo, esse si traducono in metri oppure in sottomultipli del metro, ma come nelle addizzioni o altre piccole operazioni matematiche , il risultato e' identico, sia che sia espresso in DIOTTRIE sia che lo trasformiamo in metri e' un prodotto identico.
saludos e cuncordia
Claudio Mannu

Autore:  talpa [ lunedì 30 giugno 2008, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

Cita:
riguardo le diottrie per l'amico che ha domandato questo, esse si traducono in metri oppure in sottomultipli del metro, ma come nelle addizzioni o altre piccole operazioni matematiche , il risultato e' identico, sia che sia espresso in DIOTTRIE sia che lo trasformiamo in metri e' un prodotto identico.


curiosita', a quanto equivale quindi in metri (o suppongo sia meglio dire millimentri) 1 diottria ?

Autore:  Claudio Mannu [ martedì 1 luglio 2008, 12:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Curva base e diottrie

una diottria equivale a 0.4 mt.
salud

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/