FORUM Associazione A.M.C. http://www.associazionecheratocono.it/forum/ |
|
Tipi LENTI http://www.associazionecheratocono.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=4139 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maria [ mercoledì 13 giugno 2012, 9:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Tipi LENTI |
Non so se sono l'unica e non so se da qualche parte qui si trova ma io sto facendo un mucchio di confusione tra tutti i tipi di LAC di cui si parla: sclerali, a calco, RGP gas permeabili, morbide, aberrometriche, toriche, spessorate..... Penso che forse anche i nuovi arrivi hanno qualche difficoltà. Può qualcuno più esperto di me e con un pochino di buona volontà fare un brevissimo riepilogo, tipo il seguente? Io non sono capace e può darsi che abbia già sparato cavolate in questo brevissimo esempio LENTI A CONTATTO RGP o gas permeabili la più consigliata, se tollerata, per kconici e la più diffusa (Es. marche: Rose-k) Sclerali più grandi, morbide ai lati e rigide al centro, più difficili da trovare A calco .......... |
Autore: | massimo54 [ sabato 16 giugno 2012, 21:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipi LENTI |
Ciao Maria, voglio darti una mano in questo tuo quesito per vedere se qualcuno con maggior conoscenze tecniche di noi appena ha 5 minuti liberi ci può rispondere. Le LAC sono la nostra prima arma per combattere il Kcono e per allontanare il più tardi possibile interventi chirurgici,quindi è essenziale che un Kconico possa avere il maggior numero di informazioni per sapersi muovere in questo " mondo di LAC ". Nella mia esperienza di Kconico avrei compreso che le varie tipologie di LAC , corrispondano grossolanamente un pò alle scarpe : scarpe a pianta larga o stretta scarpe con collo alto o basso scarpe con tacco basso o alto scarpe a punta larga o stretta scarpe basse o alte o a stivaletto ecc.ecc. e così per le LAC , io Kconico quando mi metto a sedere dall'optometrista e mi propone una lente a CALCO , se sò già di cosa di tratta posso intanto intavolare un dialogo con lui per cercare di capire perchè lui pensa di utilizzare quel tipo di lente e chiedergli perchè quella e non LAC PINCOPANCO ![]() e anche da qui forse riuscirei a capire anche chi ho di fronte a me e in quali mani mi sono messo. Forse mi dirrete non cambia più di tanto la situazione ![]() Ma spiegatemelo per cortesia dovè la mia ( nostra) presunzione di voler capire. ( di bischero me lo dò da solo,ma per aiutare gli altri accetto tutti eventuali altri aggettivi dispregiativi ) Mi associo a Maria e ringrazio. MASSIMO ![]() ![]() ![]() |
Autore: | talpa [ venerdì 29 giugno 2012, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipi LENTI |
Perdonate la mia assenza, ma a ottobre ho l'esame di Ablitazione. In breve, in ordine DECRESCENTE di diametro. SCLERALI : sono lenti in materiale fisicamente rigido ad alto DK che coprono completamente la cornea e appoggiano abbondantemente in sclera, arrivando a diamtri che superano i 20 mm. Di difficile reperibilta' e difficili da applicare, risultano a detta di chi le ha provate molto confortevoli non avendo movimento. MINI SCLERALI: sono la versione "ridotta" delle sclerali, sono lenti sempre in materiale fisicamente rigido ad alto dk con un diametro attorno ai 15.5 mm, circa 1 mm in + rispetto ad una lente morbida. Anche qua le difficolta' tecniche di applicazione sono elevate e son pochi gli applicatori che le utilizzano. IBRIDE o GEMELLATE: sono lenti con parte centrale rigida ad alto dk e periferia morbida, con diametri tra i 14 e i 14.50 mm. Il confort e' molto elevato (al pari di una lente morbida) e il visus comparabile (se nn in certi casi migliore grazie alla stabilta' della lente) a quello di una rgp. Anche queste non sono facili da applicare e son ancora poco diffuse, ma per quanto riguarda la mia pratica professionale stan diventando la scelta numero 1 per kk dal 2o al 3o stadio. MORBIDE/MORBIDE SPESSORATE: parliamo di tutte le lenti dalle disposable in su in materiali morbidi (si hi, hema, polimeri al glicerolo e chi + ne ha + ne metta) , spesso bistrattate ma che posso garantirvi avere buon successo negli stadi iniziali e nei kk decentrati. Qua partiamo dalle disposable mensili fino a prodotti torniti di costruzione con spessore aumentato nella parte centrale. RGP o RIGIDA GAS PERMEABILE, erroneamente da alcuni definita "semirigda" , ma di semi ha ben poco ![]() |
Autore: | Maria [ lunedì 9 luglio 2012, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipi LENTI |
Grazie TALPA! ![]() Mi è rimasto un piccolo dubbio: e quando si parla di aberrometriche e toriche, in quale categoria ci andiamo a mettere? |
Autore: | paoladi [ lunedì 9 luglio 2012, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tipi LENTI |
mio figlio ha un kono fra il I e il II stadio io sono sempre stata una patita di lenti a contatto (ho portato le semirigide per anni) perchè vivevo gli occhiali come una barriera fra me e la gente poi sono "maturata" e ho capito che gli occhiali non sono un problema mio figlio invece prima del kono (quando era solo leggermente miope) ha sempre portate poco le morbide e faticato molto a metterle e pure a toglierle ora porta le lenti ancora più raramente, quasi soltanto quando fa snow, perchè le morbide giornaliere gli danno pochi risultati e le toriche mensili fatte dopo il kono e il cross gli danno una visione pessima mentre con gli occhiali per ora ci vede bene visto che studia a milano volevo portarlo da giovanzana perchè abbia delle lenti che migliorino la sua visione notturna: per guidare, per un concerto ma....ditemi se sbaglio giovanzana fa solo le rigide? quindi poco comfort? per uno che fatica già a maneggiare le morbide non credo sia una buona soluzione da chi possiamo andare a milano/brescia? che lenti dobbiamo cercare? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group http://www.phpbb.com/ |