Autore |
Messaggio |
Uzzi
Nuovo iscritto
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 10:07 Messaggi: 9 Località: Codroipo (UD)
|
Orpettina!!!
Noto che quando a fine giornata le tolgo, adesso le indosso appena sveglio(8.00) e le dimetto sulle 19, soto completamente secche.
Sarebbe meglio usare qualche prodotto per tenerle un po' più umide?
Mi sapreste consigliare qualche cosa in particolare?
Immagino e vorrei sperare, che ciò produca un aumento di confort nel portarle.
Buon weekend a tutti 
|
sabato 15 settembre 2007, 16:48 |
|
 |
marta
Sostenitore AMC
Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01 Messaggi: 3764 Località: Genova
|
A me l'okkio con lac secca molto ma molto spesso: faccio così uso in abbondanza di Hyabak e mi trovo bene.... 
_________________ Marta
Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!
TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005 TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009
|
sabato 15 settembre 2007, 17:03 |
|
 |
machi
Guru
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58 Messaggi: 1404 Località: Parma
|
ciao, io uso lacrime artificiali che mi ha consigliato l'oculista: o celluvisc 0,5% o cellufresh (sono più o meno la stessa cosa ma uno ha i flaconcini monodose, l'altro è un boccetto pluridose).
a me l'oculista ha raccomandato di metterne frequentemente quando ho la lac sulla cornea trapiantata ma di usarle pure anche nell'altro occhio e quando sento l'occhio un po' secco o un po' d fastidio il sollievo è immediato!
_________________ Machi
|
sabato 15 settembre 2007, 17:15 |
|
 |
Ni-Cola
Utente attivo
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:17 Messaggi: 75 Località: Pisa
|
Allora...
Ho scoperto il KC ordinando nell'ottobre 1992 a 17 anni un paio nuovo di occhiali da miope e astigmatico con cui non vedevo niente al momento del ritiro.
Sono andato da un luminare a Pisa, per ora taccio il suo nome per carita' di ... patria, che mi ha trattato malissimo, non ha capito il problema e mi ha detto che avevo un punto di sofferenza retinica mai piu' riscontrato!
Poi sono approdato dal prof. Guzzinati di Carrara (abitava a Firenze, non esercita piu') molto bravo, pero' come contattologo andavo da Sbisa' a Firenze (Piazza della Signoria) che noto con piacere non c'e' piu': il loro contattologo era fissato coll'idea antidiluviana di schiacciare il cono, senza usare LAC per KC ma normali RGP ed ero finito in uno stato pietoso; finche' nel 1999 non sono andato da Massimo Carducci a San Vincenzo (LI) ... bravissimo. Il mio e' un cheratocono bilaterale molto avanzato con storia di cheratite puntata (2001) che ha lasciato un segno centrale a sinistra; dopo la cheratite sia l'oculista (il primario di Pisa prof. Marco Nardi) che il contattologo mi avevano fatto segnare in lista di attesa per il trapianto: ma subito dopo Carducci ne ha parlato col costruttore (Manfredini della Eikon di Firenze) e mi ha applicato una LAC con diametro inferiore ed ora l'occhio sinistro e' il migliore, anche perche' sul destro a giugno ho avuto una lesione centrale da cui mi sto riprendendo. Pero' all'ultima visita con sorpresa, ma con molta fatica, sono riuscito di nuovo a leggere 10/10 dall'occhio destro, dove la storia del KC, della miopia, ecc. e' sempre stata cmq piu' arretrata.
La mia curiosità è su questo reverse-piggyback che leggo su Internet e' l'applicazione della LAC RGP sotto la morbida: ma sono due LAC da applicarsi in sequenza con l'uso di liquidi diversi per ciascuna?
Per quanto riguarda levarsi la LAC io sono imbranatissimo ma sono 15 anni che lo faccio e ho una certa esperienza: uso la tecnica di tirare dal bordo temporale, sarebbe bene con l'altra mano con due dita spalancare le palpebre. Non ho bisogno di farla cadere su uno specchio ora, ma lo faccio al lavandino, con il buco centrale occluso casomai la LAC cadesse.
L'umettazione e' sempre bene farla in abbondanza: io uso da sempre l'acido ialuronico, che e' un componente essenziale delle LAC, e che costa tantissimo: Hyalistil, in confezione da 10 ml costa circa 22 euro se ricordo bene.
|
domenica 16 settembre 2007, 20:29 |
|
 |
nino744
Utente anziano
Iscritto il: venerdì 23 settembre 2005, 21:39 Messaggi: 347
|
Ma non è più semplice togliere la lac con una ventosa?
|
domenica 16 settembre 2007, 20:49 |
|
 |
marta
Sostenitore AMC
Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01 Messaggi: 3764 Località: Genova
|
La ventosa io la userei solo per emergenze, è sempre un corpo estraneo nell'okkio (e la lac basta e avanza...)...
Con il ditino che tira il bordo è facile facile...
Per il piggy back si usano due lac quindi doppi liquidi! 
_________________ Marta
Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!
TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005 TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009
|
domenica 16 settembre 2007, 20:54 |
|
 |
nino744
Utente anziano
Iscritto il: venerdì 23 settembre 2005, 21:39 Messaggi: 347
|
No marta ,la ventosa la devi mettere sulla lentina e poi tirare.
Mica la metti nell'occhio.
|
domenica 16 settembre 2007, 21:20 |
|
 |
talpa
Affezionato
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03 Messaggi: 682 Località: Senza Fissa dimora
|
Piggy sia classico che reverse doppia lac doppio liquido confermo.
Anche se ho letto di un caso di piggy fatto mi pare negli states dove si usavano per comodita due lac manutenibili entrambe al perossido e quindi niente doppio liquido. Purtroppo questo non sara' il mio caso  , almeno x ora.
_________________ Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino KK Optometrist / Contact Lens Praticioner LA MIA TESI
KK surfer http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/ impossibile is nothing !
---
|
lunedì 17 settembre 2007, 9:55 |
|
|