FORUM Associazione A.M.C. - Leggi argomento - trapianto poco convinto

 




Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
trapianto poco convinto 
Autore Messaggio
Guru
Guru
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58
Messaggi: 1404
Località: Parma
Messaggio 
Cita:
mi hanno sempre detto che comunque dovro' rioperarmi. non basta un intervento dunque?


pare che in effetti negli stati uniti oggi la prima causa di cheratoplastica sia proprio la perdita di trasparenza delle cornee innestate 20 o 30 anni fa.
anche a me l'hanno detto (ed è per questo che i chirurghi stessi di solito propendono a rimandare l'intervento solo qdo sia necessario - almeno nel mio caso è stato così), però mi hanno anche detto che ogni storia è diversa, quindi non credo sia il caso di fasciarci la testa adesso...
tra 20 o 30 anni chissà quali altri problemi avremo...

nel frattempo godiamoci i progressi che faremo e la vita normale che ci riconquisteremo qdo ci avranno tolto i punti!

(io tra l'altro ho fatto una lamellare e non una perforante e ancora non è chiaro se anche le lamellari resistono 20-30 anni o se durano di più...io ovviamente spero in questa seconda opzione)

_________________
Machi


martedì 6 giugno 2006, 14:56
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 16:55
Messaggi: 443
Località: Milano
Messaggio 
giagni ha scritto:
mi hanno sempre detto che comunque dovro' rioperarmi. non basta un intervento dunque? poco cambia e tutto cio' sono sempre piu' convinto che se si puo' rimandare e' meglio.


infatti la teoria prevalente è proprio quella del rimandare il più possibile ossia fino a che si tollerano le lac; credo che non faccia male ripeterlo; e questo per vari motivi (durata cornee,miglioramenti medicina..);quello che pochi forse nessuno dice è che effettivamente è molto più "pesante" il post trapianto che il trapianto stesso; cioè tutti siamo preoccupati dellìintervento che dura meno di un'ora e quasi non te ne accorgi,mentre non vederci quasi un tuboper 1 anno può essere davvero molto pesante, ma credo che nessun medico prepari a questo e io stesso me ne sono reso conto solo il giorno in cui mi hanno ricoverato, ho fatto mente locale che dal giorno sucessivo avrei dovuto fare a meno per chissà quanto tempo di quella lente che mi aveva permesso di condurre un'esistenza praticamente normale; perchè il problema vero del ck è quello in fin dei conti, con la lac, se va bene stai benissimo ed è quasi come non averlo, ma senza lac.....è tutta un'altra vita, anche se comunque poi ci si abitua.


martedì 6 giugno 2006, 15:02
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 19:56
Messaggi: 578
Messaggio 
Sai una cosa machi, la cheratoplastica lamellare è ancora una tecnica nuova, perciò non ci sono follow-up molto lunghi, però si distingue dalla perforante per il fatto che l'endotelio rimane quello del ricevente, e l'endotelio è lo strato fondamentale per il mantenimento della trasparenza del tessuto, ed è soprattutto per il fatto che nelle perforanti a distanza di 20-30 anni la densità di cellule dell'endotelio (cellule che non sono in grado di riprodursi) della cornea trapiantata è molto minore di quella che avrebbe una cornea sana, che a distanza di 20-30 anni la cornea può perdere la trasparenza, ma nella lamellare l'endotelio resta il tuo, per cui il problema non si pone, è proprio per questo che nella lamellare più di un oculista ha detto che ci si può ragionavolmente aspettare una durata per tutta la vita nella maggior parte dei casi se non nella totalità, e comunque le probabilità che l'intervento duri per tutta la vita vengono aumentate di molto, anche se per le certezze assolute si deve aspettare ancora un po'


martedì 6 giugno 2006, 16:07
Profilo
Utente anziano
Utente anziano

Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 13:24
Messaggi: 317
Località: Ozzano dell'Emilia (Bo)
Messaggio 
Ciao, avendo anch'io fatto una lamellare mi auguro davvero duri per sempre, ma mi auguro anche che tutti coloro che l'hanno fatta sia essa perforante che lamellare possano ritrovare la serenità che la mancanza di vista ci compromette... un abbraccio ciao :wink:

_________________
Monica


martedì 6 giugno 2006, 16:16
Profilo
Guru
Guru
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58
Messaggi: 1404
Località: Parma
Messaggio 
sì grazie very, purtroppo lo so che è solo un'ipotesi quella che la lamellare possa durare di più...però io mi sono fidata di chi mi ha operata che mi ha detto che se ci riusciva visto che ho 27 annio voleva provare quella...

così cm all'inizio si pensava che la lamellare non desse rigetto ma invece lo dà...

però la speranza è l'ultima a morire!

p.s. visto che sei così informata, nel malaugurato caso che io debba sottopormi in futuro a un altra cheratolpastica a quel punto sarò obbligata a fare la perforante? :roll:

_________________
Machi


martedì 6 giugno 2006, 16:19
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 19:56
Messaggi: 578
Messaggio 
Beh lo dà, ma il rischio è molto minore rispetto a una perforante, perchè è sempre l'endotelio lo strato che più facilmente stimola la risposta immunitaria, inoltre a livello epiteliale e stromale le cellule si risproducono, per cui colonizzano la cornea e a lungo andare "prendono possesso del territorio", per cui ha più i connotati di un rischio temporaneo che perenne, mentre l'endotelio, siccome appunto sono cellule non in grado di riprodursi, rimarrà per sempre quello del donatore... Cmq riguardo alla tua domanda credo proprio di no, a meno che il tuo endotelio non sia molto danneggiato per altri motivi...


martedì 6 giugno 2006, 16:24
Profilo
Sostenitore AMC
Sostenitore AMC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01
Messaggi: 3764
Località: Genova
Messaggio 
machi ha scritto:
Cita:
quindi non credo sia il caso di fasciarci la testa adesso...
tra 20 o 30 anni chissà quali altri problemi avremo...

nel frattempo godiamoci i progressi che faremo e la vita normale che ci riconquisteremo qdo ci avranno tolto i punti!



Credo che il succo di tutto il discorso sia proprio qua, nelle parole di Machi: nessuno di noi è in grado di sapere con certezza che cosa ci succederà tra un pò di anni, riguardo al kc e riguardo al resto! Credo che adesso dobbiamo solo rimboccarci le maniche e cercare di tornare a vivere quella vita normale che presto riavremo di nuovo...senza fretta, senza impazienza ma con fiducia e speranza!
:D

_________________
Marta

Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!

TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005
TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009


martedì 6 giugno 2006, 16:31
Profilo
Sostenitore AMC
Sostenitore AMC
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 agosto 2005, 19:01
Messaggi: 3764
Località: Genova
Messaggio 
giagni ha scritto:
Ribadisco il concetto che il trapianto per il ns problema e' da fare ma solo in caso di emergenza o ad un eta' un po piu' avanzata. Di vita ce n'e' una sola. gli anni persi non ritornano piu'


Quoto questo concetto in pieno: la politica infatti dovrebbe essere quella....
MI permetto però di fare un appunto sulla seconda frase: è verissimo, di vita ce n'è una sola, ma perchè ostinarsi a reputare questi anni di stop come persi? Nella vita esistono mille cose e forse è proprio nei momenti di stop ci accorgiamo di tante cose che avevamo trascurato...
Nel mio caso al'inizio mi sembrava di impazzire: io che passavo la vita in macchina,a scuola, a leggere....credevo che non ce l'avrei mai fatta!!!! E invece poi ce la facciamo tutti, credimi...Ho riscoperto un'altra Marta, meno frenetica, meno puntigliosa e ho scoperto che tante cose che ritenevo indispensabili in realtà non lo erano affatto..o per lo meno ne potevo fare a meno per un pò!!! Non è stato facile e non lo è tuttora ma è successo e tanto vale farsene una ragione... Mi sono presa una vacanza, ho detto stop perchè non ce la facevo più e sotto certi punti di vista mi ha fatto anche bene: adesso apprezzo molto di più cose che ritenevo scontate, ho scoperto che si può anche rinunciare (ero davvero un pò egoistella) e ho scoperto di essere circondata da tante persone che mi vogliono bene e che sono state felici di cambiare tante volte i loro programmi per poter stare con me! Questo è il positivo che sto prendendo da tutto questo...e vedrai che lo troverai anche tu.... :wink:

_________________
Marta

Siamo tutti angeli con un'ala soltanto...solamente abbracciandoci riusciremo a volare!

TRAPIANTO PERFORANTE OS: 22-12-2005
TRAPIANTO PERFORANTE OD: 06-02-2009


martedì 6 giugno 2006, 16:48
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 19:56
Messaggi: 578
Messaggio 
Prego, comunque l'ipotesi che la lamellare abbia durata illimitata è un'ipotesi molto concreta a detta di molti, non si può ancora dare la totale garanzia perchè, ripeto, non ci sono ancora follow-up molto lunghi, ma mancherebbe solo diciamo da mettere i puntini sulle -i, auguriamoci che i loro conti tornino, ma io sono anche ottimista, anche perchè è proprio per la scarsa densità endoteliale che le perforanti a lungo andare possono dare problemi.


martedì 6 giugno 2006, 23:12
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 16:55
Messaggi: 443
Località: Milano
Messaggio 
Very19 ha scritto:
Prego, comunque l'ipotesi che la lamellare abbia durata illimitata è un'ipotesi molto concreta a detta di molti, non si può ancora dare la totale garanzia perchè, ripeto, non ci sono ancora follow-up molto lunghi, ma mancherebbe solo diciamo da mettere i puntini sulle -i, auguriamoci che i loro conti tornino, ma io sono anche ottimista, anche perchè è proprio per la scarsa densità endoteliale che le perforanti a lungo andare possono dare problemi.

mi sembri un pò schematica, non so quali siano le tue fonti...
la lamellare è una tecnica relativamente recente nella quale si ripongono molte speranze, ma dire che è tendenzialmente illimitata...non credo che ne esistano di oltre i 10 anni; la perforante si pratica da decenni, so di gente che non ha mai avuto un problema, non conosco personalmente casi che l'hanno dovuta rifare; e poi ci sono tanti fattori che non possiamo conoscere ma di cui bisognerebbe tenere conto, la qualità delle cornee, le tecniche di conservazione,la mano del chirurgo, la qualità e la tipologia della sutura,la compatibilità del ricevente; la perforante ha anche i suoi vantaggi tra cui mediamente un minore astigmatismo dovuto proprio al fatto che che nella lamellare il processo di cicatrizzazione è complicato dalla assimilazione delle cellule della cornea del donatore con quelle del ricevente; insomma, come al solito le cose non sono mai così semplici e nette.
ciao


martedì 6 giugno 2006, 23:34
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 19:56
Messaggi: 578
Messaggio 
Beh non si possono avere certezze solo perchè è praticata da poco, ma l'idea preponderante è proprio quella che ho detto, e qualcuno parla anche di minori astigmatismi nelle lamellari, comunque se vuoi sapere quali sono le mie fonti (alcune) vai nella sezione : esperienze su altre tecniche chirurgiche" e leggi il mio topic "cheratoplastica lamellare con il laser e profonda", e comunque sinceramente credo che ci voglia talmente poco perchè una tecnica chirurgica sia meglio della perforante...


martedì 6 giugno 2006, 23:46
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: venerdì 27 maggio 2005, 16:55
Messaggi: 443
Località: Milano
Messaggio 
Very19 ha scritto:
sinceramente credo che ci voglia talmente poco perchè una tecnica chirurgica sia meglio della perforante...


mah convinta tu...dovresti andarlo a raccontare a tutti coloro nel mondo ai quali ha ridato la vista cioè la quasi totalità dei trapianti di cornea


mercoledì 7 giugno 2006, 9:33
Profilo
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 17:04
Messaggi: 2165
Messaggio 
Cita:
qualcuno parla anche di minori astigmatismi nelle lamellari


beh very chi ne parla non è suffragato dai dati.
è opinione comune e diffusa degli specialisti, che la lamellare (sebbene preferibile ove possibile alla perforante),presenta ancora parecchie difficoltà esecutive, e risultati funzionali in media inferiori alla pk.
anche a parità di astigmatismo residuo spesso la qualità (diversa dalla quantità) del visus non è ottimale.
ciò non significa che la lamellare non sia la tecnica d'elezione, ma sarebbe un abbaglio attribuirgli meriti che ancora si deve guadagnare con fatica.

_________________
Io se fossi Dio
Non avrei fatto gli errori di mio figlio
e sull’amore e sulla carità
Mi sarei spiegato un po’ meglio.


mercoledì 7 giugno 2006, 9:51
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 19:56
Messaggi: 578
Messaggio 
Si hai ragione luke a dire che ha ridato la vista alla quasi totalità dei trapiantati, ma a che prezzo?? a costo di una durata nel tempo non illimitata (e, a mio parere, fare un intervento del genere una sola volta nella vita basta e avanza), e a costo di un rischio di rigetto che mai cesserà di esserci (è basso il rischio mi dicono, ma io personalmente preferirei un rischio altissimo, ma circoscritto a quel momento, piuttosto che un rischio basso, ma perpetuo),mi è stato detto che comunque neppure le cornee originali non hanno una durata eterna in realtà, ma quello che intendo dire è che le cornee trapiantate (almeno in versione perforante) hanno una durata di gran lunga inferiore a quella di una cornea originale, davvero troppo inferiore direi... alla luce di tutto questo ne consegue che l'operato di cheratoplastica perforante si troverà ad essere in una situazione complessiva molto lontana (in senso negativo oviamente) da quella di salute in cui sarebbe se avesse ancora la sua cornea originale sana... davvero troppo lontana direi! Detto questo io spero e mi auguro, come tutti del resto, che le difficoltà della lamellare vengano pian piano sempre più superate, e che l'ipotesi di una durata tendenzialmente illimitata, o comunque paragonabile a quella di una cornea originale, nei prossimi anni possa trovare conferma... Perciò (questa è una mia scelta personale) aspetterò certo per un'operazione, ma quando sarò vicina al limite massimo per la riuscita di una lamellare farò subito suonare il campanello d'allarme.


mercoledì 7 giugno 2006, 12:02
Profilo
Guru
Guru
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 17:58
Messaggi: 1404
Località: Parma
Messaggio 
Cita:
Si hai ragione luke a dire che ha ridato la vista alla quasi totalità dei trapiantati, ma a che prezzo??


per me è il fatto che un intervento ti possa ridare la vista che non ha prezzo...
in ogni cosa che si fa (anche nelle piccole cose quotidiane) ci sono dei pro e dei contro...

è una questione di valutazione del rischio e di confronto tra i rischi e i benefici... per chi non ci vede o ha dei problemi il rischio del rigetto è inferiore rispetto al beneficio di tornare a vederci, anche se non per sempre. Per chi anocra riesce a vederci o a condurre una vita normale è ovvio che è meglio eviare qualsiasi rischio!
(poi è ovvio che se si trova il modo di fare durare per sempre anche le cornee trapiantate è ancora meglio!)

Cita:
a mio parere, fare un intervento del genere una sola volta nella vita basta e avanza


penso che valga per qualsiasi intervento. Però ti assicuro, e lo hanno già scritto altri, che la cheratoplastica in quanto intervento per chi la subisce non è niente di particolarmente sconvolgente....
in fondo è un intervento che dovrebbe portarci dei vanatggi e in cui non è a rischio la nostra vita...vuoi mettere con tutte le persone che devono sottoporsi a degli interventi con l'ansia del futuro o dei risultati?

poi è ovvio che anch'io penso che una volta basta e avanza, ti auguro anzi di non averne mai bisogno, come succede alla maggior parte delle persone!

_________________
Machi


mercoledì 7 giugno 2006, 12:13
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
Copyright 2004-2010 ASSOCIAZIONE MALATI CHERATOCONO ONLUS © A.M.C.
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it