FORUM Associazione A.M.C. - Leggi argomento - lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide)

 




Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
lente kerasoft (e altre soluzioni alternative alle rigide) 
Autore Messaggio
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
Son contento che qualcosina ti abbia chiarito il mio scritto:

Perchè molti applicatori considerano KK = RGP ?
Bè certo fino a qualche anno fa era l'unica strada nn chirurgica da percorrere e ti dirò di +; pensa che qualche tempo fa nn esistevano i topografi computerizzati e la diagnosi e la succesiva applicazione era veramente ardua...ci si basava solo su lenti di prova e fluo. :roll:

In effetti anche secondo me una buona rigida con diametro grande e DK 100 risolve meglio il problema ma il confort e la praticità d'uso sono un limite e qualcuno nn le sopporta.

Riguardo all'ignoranza nei confronti di nuove tecniche nn so ke dire. Certo provare, studiare e applicarsi x trovare nuove strade nell'applicazione comporta costi, spostamenti, sacrifici in termini di tempo e denaro e magari ki si trova bene con la propria "cara e vecchia" tecnica applicativa resta fedele a quella e basta.


Per concludere il poliziotti di oggi vede 10 /10 in OD senza aloni o aberrazioni e 9/10- su OS. con leggero appannamento dopo la 5a o 6a ora di proto. aggiungendo un cyl di - 0.50 e aprendo un po' la flangia esterna son sicuro di compensare come su OD
Unico neo....diciamola tutta....vanno idratate spesso.


venerdì 11 gennaio 2008, 0:51
Profilo
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 17:04
Messaggi: 2165
Messaggio 
Cita:
Unico neo....diciamola tutta....vanno idratate spesso.


a detta di molti tuoi colleghi e oculisti le lac rgp si adattano meglio alle caratteristiche biologiche della cornea, in quanto tendono ad alterare in misura di gran lunga inferiore l'equilibrio della superficie oculare rispetto alle idrofile.
nel ck dove l'abuso di utilizzo è spesso una regola, credo che questo aspetto vada tenuto in considerazione...

quale è la tua idea a riguardo mx?

_________________
Io se fossi Dio
Non avrei fatto gli errori di mio figlio
e sull’amore e sulla carità
Mi sarei spiegato un po’ meglio.


venerdì 11 gennaio 2008, 2:24
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 23:56
Messaggi: 791
Località: Cuneo
Messaggio 
ancora una precisazione:
il caso che hai citato, come se la cavava con occhiali? e quante ore al giorno le può tenere le lac?
è passato da rgp a morbide perchè le altre non riusciva più a tenerle?
infine, ti avevo chiesto qualche post fa (ma forse non hai visto..) se hai notizie selle synergeyes !
grazie

_________________
Betty74
CHERATOCONO


venerdì 11 gennaio 2008, 10:10
Profilo
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
X PA : quello che dici è giustissimo . Le rgp nn contengono acqua, hanno un DK di gran lunga superiore alle morbide e interagiscono con il film lacrimale solo formado menisco. Le morbide vivono invece proprio del ns film proprio pechè per rimanere idratate devono trarre H2O dalla lacrima. Ne consgue che un alterazione bio fisica della lacrima nei portatori di morbide è + evidente. Mettiamoci pure che poi i diametri delle morbide ( superiori a 14 mm in genere ) ricoprono tutta la cornea, il limbus e parte della sclera sono sicuramente + "invasive" ( invasive è il termine errato ma nn mi viene in mente un sinonimo ) delle rgp
Purtroppo il grandissimo confort delle morbide le ha rese popolarissime.

X Betty : lo sbirro con gli occhiali ci vede maluccio : 6 e 5 decimi...ma ogni tanto porta gli occhiali. Le rgp proprio nn le sopportava.

sulle synergeyes mi sto informando.....abbi pazienza....nn sono onniscente !!!!! :wink:


venerdì 11 gennaio 2008, 15:53
Profilo
Affezionato
Affezionato

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 23:56
Messaggi: 791
Località: Cuneo
Messaggio 
scusa, scusa...pensavo non avessi proprio visto il post :oops:

_________________
Betty74
CHERATOCONO


venerdì 11 gennaio 2008, 16:09
Profilo
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
Tranquilla Bett....quando una cosa la so la butto lì di getto quando ho dubbi o ignoro vado e mi informo.....
....anche se anonimo quì dentro nn mi va di fare la figura del pirla
e perdere la vs fiducia......
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ovviamente scherzo :wink:


venerdì 11 gennaio 2008, 16:32
Profilo
Affezionato
Affezionato
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03
Messaggi: 682
Località: Senza Fissa dimora
Messaggio 
Mr.X ha scritto:
X PA : quello che dici è giustissimo . Le rgp nn contengono acqua, hanno un DK di gran lunga superiore alle morbide -------

--- cut ---



eccenzion fatta per le morbide in silicone hyrdogel che hanno un DK pari alle rgp. Peccato che il si-hy sia abbastanza incasinato da lavorare e quindi morbide in si-hy per KC chissa' se mai le vedremo ...

_________________
Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino
KK Optometrist / Contact Lens Praticioner
LA MIA TESI

KK surfer
http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/
impossibile is nothing !

---


venerdì 11 gennaio 2008, 18:26
Profilo WWW
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
sei sicura talpina ?

il DK è uguale ? a materiale nn idratato o post idratazione ????

:lol:

no no lasciam perdere...se no nn ne usciamo +


venerdì 11 gennaio 2008, 19:20
Profilo
Affezionato
Affezionato
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03
Messaggi: 682
Località: Senza Fissa dimora
Messaggio 
Mr.X ha scritto:
sei sicura talpina ?

il DK è uguale ? a materiale nn idratato o post idratazione ????

:lol:

no no lasciam perdere...se no nn ne usciamo +


Non vorrei dire una caxxata ma ... stai mica tirando fuori il discorso DK vs DK/t ?
Ho gia' avuto una disquisizione in merito con il mio contattologo ... e ora ci risiamo: cmq credo che i valori siano realativi al materiale idratato e ad un DK/t , che non ho capito bene cosa sia di preciso ma se c'azzeco e' relativo alla lente "in funzione", quindi idratata ...
dico cazzate intergalattiche eh ...
cmq a detta del mio contattologo la mia rgp ha circa la stessa permeabilita' all'ossigeno di una morbida si-hy coopervision .... io ho preso x buona questa affermazione. STOP

_________________
Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino
KK Optometrist / Contact Lens Praticioner
LA MIA TESI

KK surfer
http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/
impossibile is nothing !

---


venerdì 11 gennaio 2008, 20:40
Profilo WWW
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
...ecco, brava facciamo STOP altrimenti nn finiamo più !!!! :D

Cmq brava vedo ke hai studiato......DK su "t" ....bene bene se mi serve un assistente so ki kiamare????????

Una sola domanda ....ma l'acqua contenuta nella lente...ke DK ha ?????
( MAMMA KE BASTARDO KE SONO ) :D :D :D :D :D :D

PS: lente CooperVision ???? tarttasi di PROCLEAR ?

Bye


sabato 12 gennaio 2008, 0:05
Profilo
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 gennaio 2005, 17:04
Messaggi: 2165
Messaggio 
se proprio vogliamo farci male aggiungerei allora ....

T=DK/L...... :lol: 8)

Cita:
Una sola domanda ....ma l'acqua contenuta nella lente...ke DK ha


non conosco il valore esatto ma se il dk aumenta in proporzione al contenuto di h2o... :roll:

_________________
Io se fossi Dio
Non avrei fatto gli errori di mio figlio
e sull’amore e sulla carità
Mi sarei spiegato un po’ meglio.


sabato 12 gennaio 2008, 18:33
Profilo
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
PA ti prego....lasciamo perdere il discorso potrebbe volgere all'infinito

cmq vedo ke sei informatissimo.....è ora di iscriversi ad ottica e optometria..... sempre ke tu nn l'abbia già fatto !!!!

8) 8) 8) 8)
:D :D :D :D


sabato 12 gennaio 2008, 18:59
Profilo
Guru
Guru

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2005, 12:51
Messaggi: 1505
Località: Firenze
Messaggio 
Carissimo contattologo misterioso..... :lol: i tuoi studi quali sono sono stati? sei laureato in....?? specializzazioni?

_________________
" avere la serenità per accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio e la forza per cambiare quelle che posso cambiare e la
saggezza per conoscere la differenza tra le une e le altre e intravedere le
scelte dove pensavo non ce ne fossero.”


sabato 12 gennaio 2008, 19:41
Profilo
Affezionato
Affezionato
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 20:03
Messaggi: 682
Località: Senza Fissa dimora
Messaggio 
Su sta cosa del dk si potrebbe andare avanti in eterno.
Adesso mi vien da cheidermi se i dk dichiarati tengono conto o meno del % di H2O in caso di morbide si-hy ...

La lente coopervision citata qualche post + in giu' e' una biofinity, teoricamente "omologata" per 30gg di porto continuato. La abbiamo anche usata nel primo tentativo di piggy inverso e forse andava fin meglio per certi versi, ma non esistendo in versione neutra e partendo da -075 non era il max come visus e abbiamo ripiegato su ciba air optix che esiste neutra.

_________________
Laureata in Ottica e Optometria - Universita' di Torino
KK Optometrist / Contact Lens Praticioner
LA MIA TESI

KK surfer
http://endlesswinter.altervista.org/kiazblog/
impossibile is nothing !

---


sabato 12 gennaio 2008, 22:12
Profilo WWW
consulente A.M.C.
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 15:12
Messaggi: 731
Messaggio 
Per Alessandra : se è un espediente x cercare di capire da dove scrivo fai solo buki nell'acqua......dai skerzo :D

Cmq il post è interessante anche se andiamo un po' OT ma ke importa.

Il mio approccio al mondo dell'optometria è stato casuale. Nel '89 sono andato presso un ottico a farmi mettere le mie prime lenti a contatto inquanto miope di 2 diottrie e venticinque in ambo gl'occhi. In quel periodo ero iscritto a legge ( col babbo avvocato nn c'era scelta ) ( "babbo" l'ho scritto apposta :wink: ) e cercavo un lavoretto part time per essere un po'+ indipendente e per puro caso mi assunse proprio il centro ottico in cui mi ero fatto le lenti. Da lì ho capito che avrei potuto fare l'ottico-optometrista.
Ho mollato legge e mi sono fatto 2 anni in una scuola privata di ottica x avere l'attestato e l'abilitazione ad esercitare la professione. Solitamente di anni ce ne vogliono 3+2 ma essendo in possesso di un diploma di liceo scientifico ho fatto solo i 2 anni integrativi.
Da lì in poi è stato un continuo andar alla ricerca di corsi di specializzazione presso istituti privati fin quando nel '92 nn ho avuto la fortuna di poter acquistare un piccolo negozio di ottica in centro e poter lavorare in proprio.
Nel frattempo ho frequentato molti seminari sponsorizzati dalle grandi ditte tipo Bausch& Lomb o Ciba Vision. Poi nel '99, tramite un corso regionale cofinanziato dal fondo europeo mi son preso l'attestato di tecnico strumentale della visione binoculare. Cmq già da prima ho seguito i corsi di Fossetti e poi di Mannu sull'ortocheratologia e sulle varie tecniche applicative. Finalmente dopo anni di battaglie i "poveri ottici" hanno ottenuto il loro corso di laurea di primo livello all'Universita La Bicocca e il 10 settembre 2001 ho sostenuto l'esame d'ammissione al corso.
( il giorno dopo hanno buttato giù le torri gemelle :cry: )

Cmq x farla breve, cara Alessandra, la legislazione in materia di disciplina dell'arte sanitaria ausiliare di Ottico è un vero casino !!!!!
In Italia la legge ti consente, dopo aver preso il diploma, di montare occhiali, fare misurazioni della vista, e cacciare lenti a contatto negli occhi della gente......tutto il resto della tua cultura optometrica te la devi fare a spese tue e senza riconoscimenti ufficiali ( ma poi alla fine ki se ne frega ).
Non voglio pensare a quanti soldi ho speso in aeri, treni navi macchina per andare da un corso all'altro....Bologna, Milano, Firenze, Roma , Genova, Cagliari, Nuoro, Ginevra, Berlino, Londra, Toronto.....
Cmq ne è valsa la pena....mi piace troppo il mio mestiere.
OK basta vi ho tediato abbastanza e magari in un altro post parliamo delle specifiche del mio mestiere e del mondo che ci gira attorno.


sabato 12 gennaio 2008, 23:08
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a:  
cron
Copyright 2004-2010 ASSOCIAZIONE MALATI CHERATOCONO ONLUS © A.M.C.
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it