Segnali e sintomi |
![]() |
![]() |
![]() |
La prima indicazione di cheratocono (KC) per il paziente è una visione sfocata e distorta. Se viene diagnosticato nella fase iniziale, il KC può essere corretto con occhiali che possono richiedere cambi frequenti nella prescrizione dell'astigmatismo. L'assottigliamento continuo della cornea di solito avanza lentamente da 5 a 10 anni e poi tende a fermarsi. Occasionalmente, avanza in maniera rapida. Nello stadio avanzato, il paziente può verificare una visione annebbiata a tratti in un occhio che sparisce in un periodo di settimane o mesi. Questo stato è chiamato "idropisia acuta" ed è dovuto all'intrusione improvvisa di fluido nella cornea allungata. In casi avanzati, cicatrici superficiali formate all'apice della protuberanza corneale danno luogo a un peggioramento della visione.
Un altro punto di vista vede il KC come una condizione degenerativa. Un'ipotesi meno accreditata suggerisce che il sistema endocrino può essere coinvolto. Questa idea si basa sul periodo di comparsa della malattia che generalmente è diagnosticata prima della pubertà . Vi consigliamo di leggere la documentazione contenuta nella sezione RICERCA per conoscere gli ultimi sviluppi.
|