Dalk-Pk: Lamellare e perforante a confronto |
![]() |
![]() |
![]() |
Mentre il trapianto di cornea classico (PK) può definirsi una tecnica consolidata con risultati a lungo termine noti, una nuova tecnica, la DALK introdotta nel 2002, sta guadagnando velocemente pareri positivi e il consenso degli esperti della chirurgia. La DALK, nota come cheratoplastica lamellare, consiste nell'esecuzione del trapianto di cornea asportando solo la superficie e lo stroma interno della cornea stessa, senza toccare perciò il tessuto endoteliale interno, una membrana sottilissima la cui sostituzione è la principale causa dei rigetti. Nel trapianto di cornea perforante, il rigetto si verifica nel 10% dei casi. Di questi, è possibile controllare l'80% con le attuali terapie, mentre la terapia non consente di controllare il restante 20%, la cui causa è nel rigetto endoteliale. La Dalk non tocca l'endotelio perciò consente di ridurre a zero i rigetti non trattabili. I risultati a lungo termine non sono noti ma ci sono fondate ragioni per credere che, se non intervengono traumi o infezioni, duri tutta la vita. ........... Attendere il caricamento della presentazione (800k) .......... Cliccare sul tasto AVANTI per proseguire nella presentazione
|